SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] della Sorbona nel 1535.
Il 22 dicembre 1536 Sadoleto venne nominato cardinale da Paolo III e ricevette il titolo di S. Callisto il 15 gennaio 1537; per l’occasione, il 1° gennaio 1537, il fratello Alfonso organizzò nella natia Modena una giostra con ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Giuseppe. Di essi non si conoscono opere.
Francesco fece testamento il 15 maggio 1529 (Cipolla, 1882), testimoni il miniatore Callisto dai Libri e il pittore Battista Farinati (tra i curatori testamentari è indicato l’amico Girolamo dai Libri) e morì ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] 1455, Tranchedini fu presente alla morte di Niccolò V per poi ricoprire il ruolo di custode del conclave che elesse Callisto III. Successivamente fu nuovamente inviato a Firenze e poi a Siena nel marzo del 1456, mentre il territorio della repubblica ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il 25 luglio 1458, il nuovo re fu certo avvantaggiato dalla morte, il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò alla ratifica degli accordi tra la parte pontificia e la corte di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] : si riconosce comunque generalmente la sua presenza o quella di suoi stretti collaboratori, anche nella sala di Callisto e, almeno in parte, nella cappella (Pugliatti; Cannatà, 1992).
I lavori nel palazzo Capodiferro dovettero continuare fino ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] questione del primato del vescovado di Vienne su quello di Arles, che durava fin dal V secolo. Chiusa dal pontefice Callisto II nel 1119 con una bolla che sanciva il primato di Vienne sulle province arcivescovili di Bourges, Bordeaux, Auch, Narbona ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] le uniche giurisdizioni del Regno in cui intervenne L.: negli anni Trenta egli approfittò della contesa tra il patriarca di Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il troppo potente e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di una ingentissima somma e la rinuncia a tutti i suoi benefici. Fu relegato a Tivoli.
Il 4 maggio 1562 prese il titolo di S. Callisto; l'avrebbe lasciato il 17 nov. 1564 per quello di S. Maria in Portico; il 3 dic. 1568 passò infine a quello di S ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] , invitandoli a punire esemplarmente i responsabili.
Negli anni successivi fino al 1456, il C. fu ambasciatore presso Niccolò V e Callisto III; e, secondo il Delfico, a Pesaro presso Alessandro Sforza, amico dei Sammarinesi. Dal 1456 al '59 il C. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] della successione di Ferrante sul trono napoletano. La questione si presenta alquanto delicata a causa degli atteggiamenti di papa Callisto III, il quale non riconosce Ferrante come legittimo successore al trono del padre. La vicenda è complicata dai ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....