CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] 73v): entrambe quindi ricollegabili al tempo del Corbo. In perfetta sintonia con l'indirizzo favorevole all'episcopato assunto da Callisto II, le due raccolte proclamano infatti l'assoluta autorità del vescovo sulle chiese locali; in conformità con i ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] abbia messo a disposizione anche la sua copia del De historia animalium, attuale Ambrosiano I.56 sup., trascritto da Andronico Callisto e modello per l’esemplare di tipografia dell’aldina. Per contro, nel 1501 Aldo dovette prestare a Niccolò il ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Quasi a compensarlo delle disavventure parigine, nel concistoro del 30 sett. 1831 il papa lo promosse cardinale con il titolo di S. Callisto e il 28 nov. 1834 lo mise a capo della congregazione degli Studi, un posto dal quale ebbe modo di operare a ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] a Venezia, ma anche piccoli dipinti mitologici di distillata eleganza e sprezzata grazia parmigianinesca, come la Diana e Callisto del Musée de Picardie di Amiens e i suoi probabili pendants conservati alla National Gallery di Londra raffiguranti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] gira e Orione guarda paurosa” (V, 272-274). Per sottrarla alle ire della moglie Era, Zeus trasforma l’amata ninfa Callisto in orsa. In seguito, per proteggerla dai cacciatori che Era ha messo sulle sue tracce, Zeus la trasferisce fra le costellazioni ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] lettere di questo all'arcivescovo di Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e indirizzato a Roberto vescovo di Aversa (Kehr, pp. 284 s. n. 16 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] giugno fece parte dell’ambasceria fiorentina, capeggiata dall’arcivescovo Antonino Pierozzi, mandata a Roma per congratularsi con papa Callisto III per la sua elezione.
La richiesta di un cappello cardinalizio per Pierozzi non ebbe successo, la qual ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Messedaglia a Korosko dando notizia di sé. Nella città - stando ad un rapporto dell'agente consolare italiano a Sawakin, Callisto Legnani, in data 8 marzo 1887 - possedeva un giardino e viveva vendendo i prodotti di questo. Probabilmente, la sua ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] e aggiungendo come conferma il richiamo storico). Citando personalmente i suoi primi successori (Lino, Cleto, Sisto, Pio, Callisto, Urbano; non sembra che vi siano motivi specifici nella scelta di quei nomi, o che questi abbiano brillato in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] ben oltre.
Il 30 apr. 1455 fu eletto nell'ambasceria "di obbedienza", che si svolse in giugno, al nuovo papa Callisto III, insieme con Ludovico Foscarini, Triadano Gritti e Pasquale Malipiero; poi, il 1° ottobre, entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....