STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] papale è confermata dall’essere uno dei sei laici che dopo la morte del pontefice furono presenti all’elezione di Callisto IV avvenuta il 25 marzo 1455.
Si susseguirono negli anni successivi per Stella attestati di stima e gratificazioni morali ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di questo papa una annosa lite fra il C. e i Caetani per il possesso di Ninfa, essa proseguì sotto Callisto III, che l'11 sett. 1455 emanava una bolla perché i due contendenti sospendessero le ostilità, che in effetti cessarono, rassegnandosi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] famiglie illustri, le condanne proseguirono per circa due anni e varie località del dominio tentarono di ribellarsi.
Costretto da Callisto III a lasciare il Patrimonio nonostante nel 1455 fosse stato al soldo del papa, respinto dal re che pure a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] con la dignità patriarcale, dalla Chiesa di Grado -, sostituendolo con il rito romano. A tale scopo ottenne dal papa Callisto III una bolla, datata 12 dic. 1456, che autorizzava il patriarca e i canonici della cattedrale di Venezia a celebrare ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] quest'ultimo.
Mentre ancora durava la guerra, nella primavera del 1120, G. si recò a Tortona, per incontrarvi il papa Callisto II che ritornava a Roma dalla Francia. In questa occasione l'11 aprile, domenica delle palme, consacrò nella sede tortonese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] che prende avvio proprio nel XV secolo con l’ascesa del romano Martino V Colonna e – con le sole eccezioni dei catalani Callisto III (Alonso Borgia) e Alessandro VI (Rodrigo Borgia) e del tedesco Adriano VI (Adriano Florisz) – perdura ben oltre l’età ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] in attesa di ricevere una precettoria dell’ordine. Non sappiamo quando sia morto. Un documento del 1455 del pontificato di Callisto III ci informa che un miles valenciano defunto, del suo stesso nome, aveva lasciato alla cattedrale di Palermo 44.000 ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] Chiesa, ricollocate nella ricostruita cappella (Dal Canto, 2007). Dell’ultimo periodo rimangono forse i due monocromi Diana e Callisto e Zefiro e Flora nella villa Perti a Livorno, mentre sono perduti altri affreschi fatti nello stesso periodo (nel ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] , in Bollettino degli ingegneri, XXXI (1983), 9, pp. 13-18; L. Barbi, B.V. e la scienza de’ momenti de’ gravi, in Fondazione Callisto Pontello. Annali, I (1987), pp. 13-39; L. Barbi - F.P. Di Teodoro, 1695-1698: i rilievi di Giovan Battista Nelli per ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] (cancelli). Gli archivolti hanno barbariche sculture di piatto rilievo e un'iscrizione che ci parla del patriarca aquileiese Callisto (intorno al 737) e che allude alla trasformazione operata dall'acqua del battesimo e al "vibrante schema" marmoreo ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....