• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [861]
Arti visive [117]
Biografie [423]
Religioni [265]
Storia [206]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [59]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Astronomia [17]

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Regina in trono nel cielo (Ladner, 1941-1984, I, tav. XX), affiancata a destra, in ginocchio, dall'anziano e barbato Callisto II - che aveva fatto edificare la cappella - e a sinistra dal giovane e imberbe Anacleto II, entrambi a capo scoperto e con ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , 919, 934, 936; C. Cipolla, Il testam. di F. Morone pittore, in Arch. veneto, XXIII (1882), 1, pp. 213-216 (Girolamo, Callisto); J. W. Bradley, A Dict. of miniaturists illuminators calligraphers and copysts [1887-89], New York 1958, II, pp. 198-202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anichini, Luigi

Enciclopedia on line

Orefice (n. Venezia 1510 circa - m. dopo il 1559), figlio di Francesco. Si foggiava egli stesso gli strumenti per la sua arte ed era apprezzato per delicatezza e acutezza di segno. Fu amico di Tiziano, [...] del Sansovino e dell'Aretino, che ne loda l'attività nell'intagliare i cristalli e ne ricorda varie opere, ora tutte perdute. I fratelli Andrea e Callisto furono anche essi orafi e intagliatori di gemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIZIANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anichini, Luigi (1)
Mostra Tutti

NOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOMIA (Νομία) H. Sichtermann Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] dal santuario di Pan nomico colà esistente; nel secondo (x, 31, 10) la cita fra le figure che erano rappresentate nella Nèkyia di Polignoto a Delfi, insieme a Callisto, la figlia di Licaone, e Pero, la figlia di Neleo, disposte in modo che i piedi di ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] notizie d) ed e). Incerto rimane a quale dei due artisti attribuire le opere note da c). Le due statue di Io e Callisto, vittime dell'amore di Zeus e della gelosia di Hera, la prima mutata in giovenca, la seconda in orsa, sono ritenute dal Lippold ... Leggi Tutto

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] dal VI sec., lo vuole pittore e in particolare ritrattista della Madonna. Teodoro Lettore (circa 530), citato da Niceforo Callisto (XIV sec., P. G., lxxxvi, 165), narrava che l'imperatrice Eudocia (402-460) aveva inviato da Gerusalemme a Pulcheria ... Leggi Tutto

Piazza, della

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori (attivi a Lodi nel sec. 16º) nota anche con il soprannome Toccagni. Albertino (1475 circa - 1529 circa) e il fratello Martino (1480 circa - 1527) lavorarono spesso in collaborazione [...] , Milano, Pinac. Ambrosiana; Madonna col Bambino e s. Giovannino, Budapest, Szépmüvészeti Múzeum). Callisto (1500 circa - 1562), figlio di Martino, detto anche Callisto da Lodi, fu artista fecondo e intenso ritrattista (Ritratto di Ludovico Vistarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANINO

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] di La Gayolle, uno a Roma in S. Maria Antiqua, ecc. Spesso la raffigurazione è unita a quella del battesimo (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della via della Lungara, a Roma; sarcofago citato in S. Maria Antiqua). 6. Nocchiero. - Talvolta si ... Leggi Tutto

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] dei ss. Antonio abate e Paolo eremita, ritrovati nel 1870 sotto le tele eseguite solo qualche decennio più tardi da Callisto e Scipione Piazza nella cappella a sinistra dell’ingresso. A questo ciclo frammentario (oggi staccato e ricoverato presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 231-271; S. Tavano, Callisto d'Aquileia e Liutprando re, ivi, pp. 525-535; C. Gaberscek, L'urna di S. Anastasia di Sesto al Reghena e la ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali