CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] la dignità cardinalizia, e fu uno degli antagonisti di Enea Silvio Piccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto III nel 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di Galeazzo Malaspina, marchese di Mulazzo, dalla quale ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] apostolico.
Si trattava di uno tra gli uffici più remunerativi, ambito da molti umanisti; lo stesso Ammannati era stato segretario di Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne anche cameriere d'onore di Sisto IV, godendo delle simpatie del papa ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] a Pan prega la terra di trasformarla in un letto di giunchi, usati poi dal dio per fabbricare la sua zampogna; di Callisto mutata in orsa da Artemide, adirata per la sua bellezza. E ancora: Aretusa diviene una fonte, Driope e Lotide si trasformano in ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] vallombrosani allo scisma imperiale e la nomina di uno di essi, Giovanni di Strumi, ad antipapa con il nome di Callisto III. L'opera di B., mentre mirava al recupero dell'antica tensione religiosa, tentò anche il rinsaldamento della tradizionale ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] fratello che si trova nelle grotte vaticane, accanto a quello di Eugenio IV. Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di Callisto III: alla morte di questo (8 ag. 1458), il C., che si trovava nei pressi di Viterbo, ove si era rifugiato per ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] seguita da trentacinque giorni di sede vacante. La sepoltura di L. sarebbe avvenuta il 28 agosto nel cimitero di Callisto, ove, effettivamente, nella cripta dei papi è stato ritrovato un frammento di iscrizione con il nome "ΛΟϒΚΙC", che potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] Natale, secondo il D., ma in realtà il 19 dicembre 1450: cfr. Pastor, I, p. 402, n. 3), nel 1455 per l'incoronazione di Callisto III, nel 1461 per un'ambasceria a Pio II, a cui già l'anno prima aveva reso onore a Viterbo.
Riguardo al tempo della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] per il lavoro eseguito nell'abside di S. Lorenzo a Lodi, dove era intervenuto per rifare i dipinti, ormai rovinati, di Callisto Piazza. La stima del suo lavoro venne eseguita da Antonio Campi; e il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] 'ambiente accademico vi sono anche testimonianze epigrafiche nelle iscrizioni che Pomponio e i suoi graffirono nelle catacombe di S. Callisto: in esse il nome "Aemilius" compare una volta in data 19 genn. 1475 tra gli altri "unanimes perscrutatores ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] presso l'autorità sovrana dei papi: ciò si verificò soprattutto in occasione dell'elevazione al soglio pontificio di nuovi papi: Callisto III (1455), Pio II (1458) e Paolo II (1464). In queste circostanze il C. si faceva anche portavoce delle istanze ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....