FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] episcoporum alla data del 30 dicembre ("III kal. ianuar.") e il suo luogo di sepoltura è indicato nel cimitero di Callisto (Codice topografico, p. 12), come è confermato anche dalla grande lastra marmorea collocata da Sisto III sul lato interno della ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] quale autore di una lettera in data 6 sett. 1540 preposta all'Expositio de Ageo propheta del suo confratello in religione Callisto Placentino (1483-1552: il suo cognome è dato come Fornari o Calceati), stampata per sua cura a Pavia, 30 marzo 1541 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] del nome del M. dalla documentazione pubblica intorno agli anni 1123-24 è forse da attribuire alla scomunica pronunciata dal papa Callisto II contro la città, che si era rifiutata di versare l'annuale tributo alla Chiesa di Roma. La sua attività è ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] per i primi anni Novanta del XV secolo, salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita e che ha lasciato ipotizzare l'appartenenza del F., per altro non sostenuta da altre ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] il compenso chiesto dal L. contestandone i progetti. La procedura della causa, avviata nei tribunali romani, venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del L., che dal 1765 al 1768 tenne informato lo zio tramite un fitto ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Rosa d'oro alla moglie del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] Era comunque ancora vicario generale dei riformati lombardi il 23 apr. 1457, perché appare citato con questo titolo in un breve di Callisto III rilasciato in quella data.
Pur essendo ormai di età avanzata, il D. fu incaricato nel 1458 di portare come ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] lettera il C. era già in Italia: passando per Mitilene si era diretto infatti a Roma per conferire con il papa Callisto III, dal quale ottenne con tutta probabilità assicurazioni di appoggio nel conflitto con le autorità civili di Caffa. Il papa gli ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] da ballo. con spettacolo di varietà, la Buca di San Colombano appunto, e dal suo equivoco ambiente gestito dal signor Callisto ex impresario di operetta. Accanto a lui, il figlio degenere Antero, Emilia la cocotte di buon cuore, il burbero benefico ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] (novembre 1775). Tre anni più tardi, il 1° giugno 1778, ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di S. Callisto (20 luglio 1778), sostituito poi da quello di S. Maria sopra Minerva (17 febbr. 1783), mantenendo i benefici ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....