BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] il bimestre luglio-agosto 1453; due anni dopo, il 15 apr. 1455, fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito di offrirgli in dono i proventi di alcune speciali gabelle cittadine e di "reformare ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] una multa di diecimila ducati d’oro.
Il 27 aprile 1455, agli inizi del pontificato di Callisto III, fu nominato suddiacono apostolico da Callisto III (Reg. Vat. 467, c. 33r). Nonostante l’impiego in Cancelleria e le missioni diplomatiche, Ottaviano ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] della nuova abbazia e i privilegi da lui concessi.
Altre notizie si hanno per gli anni 1124 (4 marzo), in cui Callisto II raccomandava a B. di non amministrare i sacramenti ai Ferraresi scomunicati; 1128, per la consacrazione della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] 1940-41), pp. 19-46;G. Cammelli, G. Argiropulo, Firenze 1941, pp. 96 s., 103;Id., Idotti bizantini e le origini dell'Umanesimo. Andronico Callisto, in La Rinascita, V(1942), pp. 104, 185, 190-94;L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1942, p. 629; V ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] folgorante, tanto che già l'anno successivo ebbe la possibilità di conseguire la cattedra episcopale di Treviso, conferitagli da Callisto III, ma dopo alcuni mesi di incertezza rifiutò la carica e venne sostituito da Marco Barbo.
Le fonti non ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] (II) che nel 1070-77 fondò insieme con la moglie Liutgarda l'abbazia benedettina di Millstatt in Carinzia. Il papa Callisto II attestò infatti nel 1122 che il conte palatino Engelberto (I) aveva posto sotto la protezione papale l'abbazia di Millstatt ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] di quel nucleo feudale di Játiva donde erano sorte le fortune borgiane, incrementate poi, sin dai tempi di Callisto III, dal possesso ininterrotto dell'arcivescovato di Valenza. Occorreva che l'ancora recente nobiltà dei Borgia fosse stabilita ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] , per aver accusato ingiustamente il presule di simonia, costringendoli a discolparsi dinanzi al tribunale del papa; qualche anno dopo, Callisto II (20 nov. 1124) ed Onorio Il (13 genn. 1125 con la bolla Grave satis) intervenivano ancora una volta ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] esercitava le funzioni di luogotenente del maestro giustiziere di Sicilia.
Nel 1455 il C. si recò a Roma, dove Callisto III lo aveva chiamato a ricoprire l'importante ufficio di senatore, carica allora semestrale ed affidata a personalità non romane ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Milano Francesco Sforza, gettava con lui le basi di un duraturo legame di amicizia e collaborazione.
Il 30 genn. 1458 Callisto III lo nominò vescovo di Temi. Con l'acquisto di questa carica, ceduto il canonicato fiorentino a Leonardo Dati, il C ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....