CallistoCallisto [s.f. Nome di una mitologica ninfa amata da Giove] [ASF] Il 4° satellite di Giove in ordine di scoperta (G. Galilei, 7 gennaio 1610), 8° in ordine di distanza: v. Sistema Solare: V [...] 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] e Nettuno. Giove e i suoi quattro satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto) furono circumnavigati tra il marzo (Voyager 1) e il luglio 1979 (Voyager 2). Alla fine del 1980 (Voyager 1) e nell’agosto 1981 (Voyager 2) fu raggiunto Saturno. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] è la Luna. Fra gli altri s., i primi a essere scoperti furono i quattro principali di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto, individuati al telescopio da Galileo nel 1610 e da lui chiamati pianeti medicei (oggi detti s. galileiani). Alla fine del 17 ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] si colloca al quinto posto fra i satelliti del Sistema solare: sono più grandi della L. soltanto 3 satelliti di Giove (Ganimede, Callisto e Io) e un satellite di Saturno (Titano). Il suo diametro medio misura 3476 km, cioè ∼27/100 di quello terrestre ...
Leggi Tutto
galileiano
galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] subito ne riconobbe la natura, traendone argomenti a sostegno della concezione copernicana, e poi furono denominati Io, Europa, Ganimede, Callisto. ◆ [MCC] Sistema di riferimento g., o terna g.: lo stesso che sistema di riferimento inerziale o terna ...
Leggi Tutto
Galileo
Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] in orbita intorno a Giove (come veicolo Orbiter) fino almeno al dicembre 1997, quando è previsto l'ultimo trasferimento alla Terra di dati raccolti nel frattempo sul sistema di Giove e dei suoi satelliti, in partic., Io, Ganimede, Callisto ed Europa. ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , mentre ora vengono designati come satelliti galileiani; essi hanno, in ordine di distanza da G., i nomi: Io, Europa, Ganimede, Callisto. Le orbite dei tre satelliti più interni sono spaziate in modo tale che il periodo di rivoluzione di Europa è ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] invece alla missione Galileo della NASA, il cui obiettivo è l'esplorazione di Giove e dei suoi satelliti galileiani: Io, Europa, Callisto e Ganimede. Lanciata nel 1989 a bordo dello Shuttle Atlantis, è stata immessa in un'orbita che sfrutta l'idea ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] (forse di 2 km di diametro). Galileo ha sorvolato e fornito informazioni sui satelliti galileiani di Giove, Ganimede e Callisto, e ha successivamente ripreso immagini della superficie di Europa, il solo dei satelliti galileiani ad avere un diametro ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....