• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [460]
Religioni [155]
Biografie [336]
Storia [114]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Diritto [26]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [7]
Lingua [4]

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] porre fine alla guerra dei Sette anni, tra Franco-Austriaci e Anglo-Prussiani. Partì nell'agosto, accompagnato dal segretario Callisto Marini, al quale, come al fratello di lui Gaetano, suoi successori nella carica di prefetto degli Archivi Vaticani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

EUGENIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO IV, papa Denys Hay Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] un potente nepotista e continuò a comportarsi come tale anche dopo la propria elezione a pontefice nel 1455 col nome di Callisto III: suo nipote Rodrigo Borgia, nominato cardinale nello stesso 1455, nel 1492 salirà al trono pontificio con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] 73v): entrambe quindi ricollegabili al tempo del Corbo. In perfetta sintonia con l'indirizzo favorevole all'episcopato assunto da Callisto II, le due raccolte proclamano infatti l'assoluta autorità del vescovo sulle chiese locali; in conformità con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Quasi a compensarlo delle disavventure parigine, nel concistoro del 30 sett. 1831 il papa lo promosse cardinale con il titolo di S. Callisto e il 28 nov. 1834 lo mise a capo della congregazione degli Studi, un posto dal quale ebbe modo di operare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GUITMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITMONDO Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] lettere di questo all'arcivescovo di Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e indirizzato a Roberto vescovo di Aversa (Kehr, pp. 284 s. n. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALBERICO DI MONTECASSINO – RODOLFO DI RHEINFELDEN – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] a Benevento, insieme con il cardinale prete Ugo dei Ss. Apostoli e con un altro cardinale. Nell'autunno 1119 G. morì in itinere; Callisto II ricevette la notizia della sua morte alla fine di ottobre a Reims. L'orazione tenuta da G. il 12 febbr. 1111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] sull'arte della guerra, a cura di L. Calzamiglia, Imperia 1989, pp. 69 s.); il 28 maggio dello stesso anno Callisto III unì anche l'arcidiocesi di Metimna, rimasta vacante, alla sede di Mitilene e, contestualmente, autorizzò L. a creare notai per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] quest'ultimo. Mentre ancora durava la guerra, nella primavera del 1120, G. si recò a Tortona, per incontrarvi il papa Callisto II che ritornava a Roma dalla Francia. In questa occasione l'11 aprile, domenica delle palme, consacrò nella sede tortonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE

GIBERTI, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Gian Matteo Angelo Turchini Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] l'opera di recupero dell'autorità del vescovo, affidandosi a buoni vicari generali e suffraganei, come Antonio Beccari e Callisto Amadei, che su suo mandato intrapresero azioni di riforma. Si limitarono i privilegi del capitolo della cattedrale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI DOMENICANI – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBERTI, Gian Matteo (2)
Mostra Tutti

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] che risulta una compilazione dagli Annales Romani e - appunto - da tutta una serie di documenti. E nella vita di Callisto II viene riportato il testo del concordato di Worms, secondo l'esemplare conservato negli archivi vaticani. A partire dalla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali