BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] di S. Anna di Sopramonte e di S. Margarita di Sorbano, confermato da un breve del papa del 22 maggio 1450. Callisto III, desideroso di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano agitato la Chiesa di Trento per questioni di competenze tra l ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] . Era, infuriata, invia un tafano destinato a dare il tormento a Io, che vagherà per tutto il Mediterraneo.
La bellissima Callisto, invece, dopo essersi unita a Zeus e aver partorito il figlio Arcade, viene trasformata in orsa dalla gelosa Era. Ma ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il Grande, rimaneggiata dallo scrittore greco Niceforo Callisto Xanthopoulos (circa 1256-1317) nella sua La tradizione letteraria costantiniana, da Eusebio di Cesarea a Niceforo Callisto Xanthopoulos, Eutimio di Trnovo e i Principi dei Paesi romeni ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] 1719, col. 857); mentre ad un nuovo incarico di fiducia da parte del papa ci riconduce effettivamente la menzione del privilegio di Callisto II per Praglia, del 1° maggio 1122 (Kehr, It. pont.,VII, 1, p. 191n. 1), nel quale la decisione del papa di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] declinato. In considerazione di ciò, fu creato cardinale il 26 febbr. 1561; ricevette prima il titolo diaconale di S. Callisto e dopo l'ordinazione sacerdotale passò a quello di S. Onofrio, che mantenne fino al 1586. Il cappello cardinalizio gli ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Prodromo (prima metà del sec. 12°) o a Giovanni Mauropode (sec. 11°), ripreso nel sec. 14° da Niceforo Callisto Xantopulo, mentre un caso isolato e non particolarmente rilevante è costituito dal Typikón del monastero del Pantokrator di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] a Roma nelle legazioni incaricate di rendere omaggio, per conto della Repubblica fiorentina, ai due neoeletti pontefici, rispettivamente Callisto III e Pio II.
In questi anni, esortato da Antonino, F. intraprese gli studi teologici, addottorandosi il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] apostolico.
Si trattava di uno tra gli uffici più remunerativi, ambito da molti umanisti; lo stesso Ammannati era stato segretario di Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne anche cameriere d'onore di Sisto IV, godendo delle simpatie del papa ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] a Pan prega la terra di trasformarla in un letto di giunchi, usati poi dal dio per fabbricare la sua zampogna; di Callisto mutata in orsa da Artemide, adirata per la sua bellezza. E ancora: Aretusa diviene una fonte, Driope e Lotide si trasformano in ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] vallombrosani allo scisma imperiale e la nomina di uno di essi, Giovanni di Strumi, ad antipapa con il nome di Callisto III. L'opera di B., mentre mirava al recupero dell'antica tensione religiosa, tentò anche il rinsaldamento della tradizionale ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....