• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [7]
Gruppi etnici e culture [5]
Asia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]

Calmucchi

Enciclopedia on line

Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BASSOPIANO SARMATICO – TURKESTAN CINESE – ALLEVAMENTO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmucchi (2)
Mostra Tutti

CALMUCCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] sino alle rive nord-occidentali del Caspio, in un paese di steppe subdesertiche, formate di basse terre saline. I Calmucchi vi svolgono attività pastorale, ma in parte praticano anche l'agricoltura e l'industria (fabbriche di mattoni; lavorazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – NEW YORK – ELISTA – URSS

CALMUCCHI, Provincia autonoma dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] e di Astrachan, quest'ultima di nuova creazione. Nella soppressa repubblica (74.200 kmq. con 221.000 ab.) i Calmucchi rappresentavano circa i tre quinti della popolazione. La spodestata capitale, Elista (9.000 ab.) è stata ribattezzata Stepnoi. ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – ASTRACHAN – ELISTA – VOLGA

Oirati

Enciclopedia on line

Una delle principali società mongole, stanziata parte nell’Alashan (Cina), parte nella Mongolia occidentale, dove gli O. sono ormai più noti con il nome di Calmucchi. Gli O. ebbero una parte di rilievo [...] nelle vicende politiche e militari dell’espansione mongola verso il Turkestan, la Persia e oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CALMUCCHI – TURKESTAN – MONGOLIA – PERSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oirati (2)
Mostra Tutti

Elista

Enciclopedia on line

Elista Città della Russia (dal 1943 al 1957 Stepnoj; 103.034 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Calmucchi, nei monti Ergeni, a O di Astrahan′. Nodo stradale, è sede di industrie alimentari, tessili [...] e cartarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ASTRAHAN – RUSSIA

Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka

Enciclopedia on line

Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka Capo (Zimoevskaja sul Don 1630 circa - Mosca 1671) dei Cosacchi del Don, compì diverse missioni diplomatiche presso i Calmucchi, e militari contro i Turchi e la Crimea. Nel 1667 organizzò una banda di [...] predoni cosacchi con cui percorse le regioni del Volga e del Mar Caspio depredando e impedendo il commercio con la Persia. Si impadronì di alcune città della Russia sud-orientale (Astrachan´, Saratov, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – CALMUCCHI – COSACCHI – SIMBIRSK – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka (2)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni (oblast′) di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova formazione. Nello stesso anno fu soppresso il Territorio autonomo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

Tarigo, Luchino

Enciclopedia on line

Mercante e avventuriero genovese (seconda metà del sec. 14º); partito per la Russia (1374), navigò lungo il Don e il Volga. Ma al ritorno i Calmucchi lo depredarono delle ricchezze accumulate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALMUCCHI – RUSSIA – VOLGA

Kalmuk

Enciclopedia on line

Popolazione di Mongoli occidentali, occupante insieme ai Torghōt (Torguti) le steppe desertiche dell’Alashan a O del Ninghsia, nella Mongolia interna. Altri gruppi k. si trovano a NO, nel distretto di [...] Kobdo, dove sono ormai più noti sotto il nome russo di Kalmyki (Calmucchi). Il nome è talvolta esteso a indicare complessivamente i Mongoli occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONGOLIA INTERNA – KALMYKI

CECENIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] il Daghestan, a O. con il paese degl'Inguš, a S. con la provincia degli Osseti. È regione montuosa, nella sezione meridionale, mentre verso N. ed E. tende ad abbassarsi rapidamente; si distinguono perciò ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO – VLADIKAVKAZ – MESOZOICO – CALMUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECENIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calmucco
calmucco agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali