• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [7]
Gruppi etnici e culture [5]
Asia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] abitano le steppe del Gobi, gli Ölöt, i Tongut dell’Ala-Shan, gli Ordos, i Tangut e gli Shara, oltre ai Calmucchi che sono nella Mongolia occidentale e, in parte, nelle steppe di Astrahan´. Dediti per lo più alla pastorizia (cavalli, ovini, bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] di Carelia la repubblica federale finno-carela. Di nuova formazione (1958) sono le repubbliche autonome dei Ceceno-Inguscezi e dei Calmucchi tra il Volga ed il Caucaso, derivate rispettivamente dall'oblast′ di Groznyj e dalla regione autonoma dei ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] il Derbet d'Astrachan (con due varietà, Bolšederbet e Buzava); il Torghōt d'Astrachan e il Calmucco (Calmucco d'Ural e Calmucco di Orenburg; v. calmucchi, VIII, p. 446). b) Oirat del distretto di Kobdo, suddividentesi in parecchie varietà: Derbet di ... Leggi Tutto

STAVROPOL

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVROPOL (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della Russia meridionale, inclusa nella regione (kraj) della Caucasia settentrionale, sorta in località leggermente collinosa sulle ultime propaggini del [...] mezzo di una diramazione, alla ferrovia Rostov-Baku, e fra breve sarà unita ad Elista, il capoluogo della provincia autonoma dei Calmucchi. La popolazione odierna di Stavropol ammonta a 61.400 ab. (1934), di contro ai 47.000 degl'inizî del secolo XX ... Leggi Tutto

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] e 3 zone. È posta fra la Georgia, l'Azerbaigian, il Territorio della Caucasia Settentrionale e il Territono Autonomo dei Calmucchi; si affaccia al Caspio dalla foce del Kuma a quella del Samur. Capitale è la città di Machač-Kala, antica Petrovsk ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

Uiguri

Enciclopedia on line

Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] al principio del 20° secolo. Nel 13° sec. il regno turco passò sotto il dominio dei Mongoli; conquistato successivamente dai Calmucchi e dai Manciù, nel 1885 il paese degli U. divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang, mantenendo comunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERO ZARISTA – CALMUCCHI – TURKESTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uiguri (1)
Mostra Tutti

STALINGRAD

Enciclopedia Italiana (1936)

STALINGRAD (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia europea meridionale, già detta Caricyn, sorta sulla sponda destra del Volga là dove il grande fiume volgendo con un accentuato mutamento di [...] industrie ha favorito l'incremento demografico della città, la quale conta 388.000 abitanti (in piccola parte di origine tatara e calmucca) in confronto dei 68.000 di quarant'anni or sono. La regione di Stalingrad. - Il kraj o regione di Stalingrad ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] la parola mongola altan, o alta, che possa essere considerata. Questo nome A. sembra essere comparso sotto la dominazione dei Calmucchi. Marco Polo (il Milione, cap. LVII) riportava che "tutti li Gran Cani sono sotterrati ad una montagna grande, la ... Leggi Tutto

Taškent

Enciclopedia on line

Taškent Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] dai Mongoli. Presa da Tamerlano nel 1361, nel 1503 passò in potere degli Uzbeki e dei Kirghizi, quindi nel 1733 dei Calmucchi; passò poi in mano di varie altre popolazioni orientali. Con l’espansione russa verso l’Asia centrale, T. fu occupata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – CALMUCCHI – TAMERLANO – SYRDAR´JA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taškent (1)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONGOLIA. Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] aree più vicine al confine del Kazakistan e della Federazione russa (soprattutto nella Repubblica autonoma dei Buriati e in quella dei Calmucchi): in totale si stima che vivano al di fuori della M. più di 6 milioni di mongoli. Ancora oggi gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – ASIA CENTRALE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calmucco
calmucco agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali