Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] sino alle rive nord-occidentali del Caspio, in un paese di steppe subdesertiche, formate di basse terre saline. I Calmucchi vi svolgono attività pastorale, ma in parte praticano anche l'agricoltura e l'industria (fabbriche di mattoni; lavorazione del ...
Leggi Tutto
Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] e di Astrachan, quest'ultima di nuova creazione. Nella soppressa repubblica (74.200 kmq. con 221.000 ab.) i Calmucchi rappresentavano circa i tre quinti della popolazione. La spodestata capitale, Elista (9.000 ab.) è stata ribattezzata Stepnoi. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1943 al 1957 Stepnoj; 103.034 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Calmucchi, nei monti Ergeni, a O di Astrahan′. Nodo stradale, è sede di industrie alimentari, tessili [...] e cartarie ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni (oblast′) di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova formazione.
Nello stesso anno fu soppresso il Territorio autonomo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di Carelia la repubblica federale finno-carela. Di nuova formazione (1958) sono le repubbliche autonome dei Ceceno-Inguscezi e dei Calmucchi tra il Volga ed il Caucaso, derivate rispettivamente dall'oblast′ di Groznyj e dalla regione autonoma dei ...
Leggi Tutto
Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] dai Mongoli. Presa da Tamerlano nel 1361, nel 1503 passò in potere degli Uzbeki e dei Kirghizi, quindi nel 1733 dei Calmucchi; passò poi in mano di varie altre popolazioni orientali. Con l’espansione russa verso l’Asia centrale, T. fu occupata dai ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il movimento verso oriente; attualmente una sola popolazione totalmente mongolica è insediata in territorio europeo, i Calmucchi del basso Volga. Diversamente dagli imperi coloniali europei, l’espansione russa è avvenuta in continuità territoriale ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] alla Georgia la repubblica autonoma di Kabardia-Balkaria e la repubblica autonoma di Karačaev. Sono state abolite le repubbliche dei Calmucchi (ottobre 1945) e dei Ceceni-Ingusci (fin dal 1943)
Condizioni economiche (IV, p. 875; App. I, p. 170). - L ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] per tutto il mese di novembre; sino, cioè, all'inizio della controffensiva del Timošenko, iniziata dalla steppa dei Calmucchi. La situazione, allora, si capovolge: da assedianti i Tedeschi del gen. von Paulus diventano assediati per effetto della ...
Leggi Tutto
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...