TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] e di propositi che mi ha unito per tanti anni a Emilio Treves prima, a Giovanni Beltrami poi, si rinnova ora con CalogeroTumminelli il quale ha già dato, in altri campi dell’editoria, cospicue prove del suo ingegno e della sua attività» (cfr. L ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] nominato presidente dell’Istituto (artt. 7, 8, 9) e fu affiancato dai due direttori, scientifico ed editoriale, Gentile e CalogeroTumminelli.
Avendo speso per il riscatto della Bibbia d’Este molto più del previsto, Treccani per finanziare la nuova ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] .
Le sue attività vennero favorite anche dal rapporto di amicizia che instaurò con CalogeroTumminelli, uno dei due proprietari della casa editrice Bestetti & Tumminelli – la prima in Italia specializzata in pubblicazioni d'arte –, che era anche ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] ) e con Giovanni Beltrami, consigliere delegato. Deceduto Beltrami nel 1926, gli subentrò CalogeroTumminelli, che aveva fondato la casa editrice d’arte Bestetti e Tumminelli. Nel 1931, a seguito della fusione con le edizioni di Giovanni Treccani e ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] all’avvio del progetto della Enciclopedia Italiana, in particolare della sezione giuridica, insieme a Bonfante e a CalogeroTumminelli, laureato e futuro consigliere delegato della Bocconi, cui Treccani affidò la gestione editoriale dell’opera. Il 18 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] autore, prima da Laterza (Bari), poi da Treves-Tumminelli (Milano e Roma), quindi da Sansoni (Firenze), e Croce. Lettere filosofiche di un superato, Firenze 1925; G. Calogero, Il neohegelismo nel pensiero contemporaneo, in Nuova Antologia, 16 ag. ...
Leggi Tutto