• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Chimica [12]
Biografie [10]
Medicina [11]
Chimica analitica [3]
Storia della medicina [3]
Ingegneria [1]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Strumenti [2]
Patologia [2]

PEDICULOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness) Mario Truffi Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] e meglio di xilolo. Contro il pidocchio delle vesti: bagno, pomate antiscabbiose e disinfezione delle vesti e del letto. Contro i pidocchi del pube: polvere di calomelano e amido, unguento cinereo attenuato e lozioni come per il pidocchio del capo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDICULOSI (3)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] con questi mezzi non si riesce, si darà un emetico (apomorfina). Più consigliabile è la lavanda gastrica. Quindi si darà un purgante (calomelano, olio di ricino) per liberare anche l'intestino e si terrà l'infermo per uno o due giorni a digiuno. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

POLIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina") Amilcare BERTOLINI È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] anche la poliuria del diabete glicosurico); i derivati della xantina (caffeina, teocina, eufillina, ecc.); i mercuriali (calomelano, novasurol, ecc.); la digitale, ecc.; b) da riassorbimento dell'acqua depositata nei tessuti o cavità del corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIURIA (2)
Mostra Tutti

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] delle unghie, alla soppressione dell'onicofagia; la cura deve rimuovere dal retto le femmine portatrici di uova (lavaggi con acqua salata, ecc.) e dall'intestino tenue le forme giovani (antielmintici in dosi appropriate: calomelano, santonina, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

ABBENE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBENE, Angelo Elsa Fubini Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] negli antichi Stati sardi. Nel campo tossicologico sostenne polemicamente il pericolo sorgente dall'associazione del calomelano coi cloruri alcalini per la possibilità di formazione di sublimato corrosivo. Richiamò l'attenzione sull'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] ; e allora al periodo d'anuria segue sovente una notevole poliuria compensatrice. I medicamenti diuretici (caffeina, teobromina, calomelano, ecc.) sono i correttivi dell'anuria od oliguria. Il salasso delle vene del piede giova a correggere l ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GLOMERULONEFRITI – EMOGLOBINURIA – DIURETICI – POLIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURIA (2)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] naturali come pleura, articolazioni, ecc.). Le suppurazioni possono essere prodotte da sostanze chimiche, per es. da iniezioni di calomelano, o di essenza di trementina che viene usata in terapia umana e veterinaria per produrre i cosiddetti ascessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] a Wittemberg; Raimondo Minderer, che scoprì l'acetato di ammonio (spiritus Mindereri); Lazzaro Rivier, che preparò il calomelano resublimato; Pietro Potier di Angers, che compose una Pharmacopea spagirica e un volume di Inventa chymica; il medico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

SELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELMI, Francesco Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] e di farmacia dell’Università di Torino. Abbene era stato uno degli animatori del dibattito sull’uso terapeutico del calomelano in associazione con il cloruro d’ammonio o con cloruri alcalini, svoltosi durante la Seconda riunione degli scienziati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO IV D’ASBURGO-ESTE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] gialla. Se non si usano preparati iodici, e non v'è forte irritazione, tornano utili le polverizzazioni di calomelano. Congiuntivite granulosa o tracoma (v. tracoma). Congiuntivite di Parinaud. - Rara, ricorda un po' per la forte proliferazione ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CRISAROBINA – CONGIUNTIVA – DIPLOCOCCO – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calomelano
calomelano s. m. [comp. di calo- e del gr. μέλας «nero», perché costituito da una mistura nera di mercurio e sublimato corrosivo]. – Denominazione usata in passato per indicare il solfuro nero di mercurio, e, oggi, il cloruro mercuroso, che...
mercùrico
mercurico mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti sono dotati di proprietà antisettiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali