BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] temperatura in direzione normale al flusso. Si tratta, quindi, di fenomeni legati al trasporto di materia e alla distribuzione del caloredireazione, la cui influenza è molto avvertita nei reattori industriali. Nonostante ciò, questo sistema risulta ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dove si recupera la maggior parte del caloredireazione; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C, si mescolano con la restante parte di H2S per dar luogo, in presenza del catalizzatore, alla reazione:
[3] 2H2S+SO2→3S+2H2O.
La debole ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] può essere riscaldato al calore rosso senza che si abbia combustione. Le reazionidi combinazione dell’o. (➔ ossidazione) si compiono con sviluppo dicalore (tranne rarissimi casi) e, quando la velocità direazione e l’aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cambiamenti di stato, direazioni chimiche e di scambi termici con l’esterno, la relazione m1 (t3−t1) = m2 (t2−t3); si può assumere che ciascun membro di questa eguaglianza rappresenti una quantità proporzionale al calore Q scambiato tra le sostanze ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] una notevole attività sterilizzante; il calore umido uccide con facilità il bacillo tubercolare, mentre il calore secco è poco efficace e tipo direazione può essere assai svantaggioso per l’organismo, con l’instaurarsi di un quadro di allergia ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici a contatto possibili zone di bassa resistenza alla corrosione per precipitazione locale di carburi di cromo, dovuta al caloredi saldatura. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] o della lamella a vincere la forza direazione e ad aprire i condotti di adduzione e di mandata. In fig. 2 è rappresentata ) che aumenta la trasmissione del calore attraverso l’asta. Tra il gambo delle v. in posizione di chiusura e l’organo che lo ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] con esplosione.
Fluoruro d’a. Gas incolore, stabile al calore, di formula NF3;
Ioduro d’a. Benché non si conosca il dagli elementi a elevata temperatura secondo la reazione N2+O2⇄2NO; questo metodo di fissazione dell’a. atmosferico ha costituito il ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] rapidamente con l’acqua e con l’anidride carbonica; la reazionedi idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo dicalore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella stechiometrica, si ottiene ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...