• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [493]
Ingegneria [64]
Chimica [117]
Fisica [104]
Industria [60]
Temi generali [51]
Biologia [45]
Medicina [47]
Chimica fisica [30]
Strumenti e tecnologia applicata [29]
Termodinamica e termologia [24]

deflagrazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno di spaccatura delle rocce con scoppi violenti. Si presenta nelle regioni soggette a notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte (desertiche e tropicali con clima secco) e si [...] nelle rocce granulate o cristalline con elementi di vario colore. La causa risale alla combustione si trasmette per strati per accensione e rapida combustione. È causata dal riscaldamento del mezzo a monte dell’esplosione provocato dal calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SUBSONICA – CLIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflagrazione (1)
Mostra Tutti

economizzatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] calore contenuto nei prodotti della combustione, che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione del fumo e riscalda l’acqua di alimentazione: è uno scambiatore di calore a fasci di tubi, lisci o alettati, lambiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE

contropressione

Enciclopedia on line

Nell’efflusso di un fluido da una luce, la pressione che si oppone all’efflusso stesso. Nello scarico delle turbine a vapore, la c. è data dalla pressione nell’ambiente di scarico; si dicono turbine a [...] scaricano il vapore a pressioni maggiori di quella atmosferica per consentire un recupero di calore. Nei motori a combustione interna la c. è data invece dalla differenza tra le pressioni a monte e a valle della luce di scarico; poiché la c. provoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

brinatura

Enciclopedia on line

Formazione di ghiaccio in alcune parti del carburatore dei motori a combustione. È dovuta alla vaporizzazione del carburante, che avviene con forte assorbimento di calore all’interno del carburatore, provocando [...] per gli aeromobili. Il ghiaccio può provocare il cattivo funzionamento della valvola a farfalla o la restrizione della luce di passaggio dell’aria. I provvedimenti che si adottano per impedire la b. sono il riscaldamento dell’aria comburente oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARBURATORE

grippaggio

Enciclopedia on line

(o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura [...] locale; tale fenomeno provoca in genere la distruzione delle superfici di contatto. Molto noto, nel settore dei motori alternativi a combustione interna, il g. del pistone nel cilindro, inconveniente che può essere attribuito a scarsa lubrificazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grippaggio (1)
Mostra Tutti

lància tèrmica

Enciclopedia on line

lància tèrmica Attrezzo da taglio per forare lastre o pareti di grosso spessore di calcestruzzo, di pietra o di metallo, formato da un tubo di ferro contenente fili di ferro e collegato a una bombola d'ossigeno; [...] accostando una fiamma all'estremità da cui defluisce l'ossigeno s'innesca la combustione della l.t. stessa, con formazione di ossido ferroso e sviluppo di calore sufficiente a far fondere l'acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – OSSIGENO – ACCIAIO

termoreattore

Enciclopedia on line

Nella propulsione di un veicolo, motore a reazione in cui l’energia per accelerare le masse eiettate, e quindi per generare la spinta propulsiva, è ottenuta a spese del calore sviluppato dalla combustione [...] di appropriati combustibili. Sono t., per es., tutti gli esoreattori ed endoreattori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBUSTIBILI – ESOREATTORI – COMBUSTIONE – CALORE

macchina a vapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchina a vapore Leopoldo Benacchio Un’invenzione che ha cambiato la storia La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] il fondo, viene portata a ebollizione grazie a una sorgente di calore posta al di sotto. Il vapore, man mano che si sviluppa, preme sul per i grossi motori diesel ferroviari, basati sulla combustione di nafta più o meno raffinata, che ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ERONE DI ALESSANDRIA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina a vapore (1)
Mostra Tutti

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] solo una ogni quattro corse. Un motore a combustione interna di concezione leggermente diversa è offerto dal motore diesel, brevettato dell’effetto serra, in quanto trattiene il calore delle radiazioni solari all’interno dell’atmosfera terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] in piccole turbine e utilizzazione del calore solare per energia motrice (Napoli 1935), che vinse il primo premio di L. 10.000 nel concorso bandito dal governatorato italiano in Libia e dall'Associazione nazionale controllo della combustione (A.N.C.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali