• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Chimica [239]
Fisica [146]
Medicina [142]
Biologia [119]
Temi generali [87]
Industria [68]
Biografie [71]
Ingegneria [56]
Biochimica [50]
Chimica fisica [40]

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] da i. neuronale: aumento dell’eccitabilità delle cellule a livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia, insonnia, ... Leggi Tutto

alcalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alcalino alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] perché non si alterano con il calore (proprietà, questa, delle "terre" secondo gli antichi chimici). ◆ [CHF] Reazione a., o basica: quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalino (1)
Mostra Tutti

creatinfosfato

Dizionario di Medicina (2010)

creatinfosfato Composto chimico organico (detto anche acido creatinfosforico, fosfageno e fosfocreatina), presente nel tessuto muscolare. Si forma da creatina e ATP a opera dell’enzima creatinfosfochinasi [...] c. secondo la reazione reversibile: ATP + creatina ⇄ creatinfosfato + ADP. Le due reazioni avvengono continuamente nel calore. Svolge la funzione di accettore di gruppi fosforici; a livello delle membrane mitocondriali, il c. permette l’accumulo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatinfosfato (1)
Mostra Tutti

Astore, Francesco Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Astore, Francesco Antonio Francesco Antonio Letterato e filosofo (Casarano, Lecce, 1742 - Napoli 1799). Avvocato a Napoli, abbandonò ben presto la professione per dedicarsi agli studi scientifici e [...] a Mario Pagano, e una traduzione, con note, dei Diritti e doveri dei cittadini (1758) di Mably, andata perduta. Per questo motivo durante la reazione fu impiccato. Delle sue opere la più importante è la Filosofia dell’eloquenza ossia l’eloquenza ... Leggi Tutto

endotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endotermico endotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e termico] [TRM] Di processo accompagnato da assorbimernto di calore. ◆ [CHF] Composto e.: quello che si forma con assorbimento di calore (ed [...] a combustione interna, nei quali la liberazione dell'energia primaria (quella chimica dal combustibile) avviene (per combustione) nell'interno del motore stesso. ◆ [CHF] Reazione e.: trasformazione chimica accompagnata da assorbimento di calore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termoresistente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoresistente termoresistènte [agg. Comp. di termo- e resistente] [FTC] Di oggetto che resiste bene al calore, senza deformarsi o, generic., senza danneggiarsi sensibilmente. ◆ [FTC] [MCC] Leghe t.: [...] leghe usate per parti metalliche esposte a grandi riscaldamenti, come, per es., ugelli di propulsori a reazione e ogive di veicoli spaziali destinati a rientrare nell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tonalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tonalita tonalità [Der. di tonale, da tono] [CHF] T. termica di una reazione: la quantità di calore che viene liberata o assorbita in una reazione da una quantità prefissata di un reagente o di un prodotto [...] della reazione; si applica anche a reazioni nucleari (per es., v. fissione nucleare: II 630 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

esotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esotermico esotèrmico (o esotèrmo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di eso- e termico] [TRM] Di processo fisico, reazione chimica, ecc. che avvengono con sviluppo di calore; si contrapp. a endotermico. La relativa [...] proprietà si chiama esotermicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esotermico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali