PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] parte superiore del cilindro si mettono i reagenti. Oltre al cilindro direazione c'è una pompa centrifuga, che per mezzo di un tubo pompa il piombo fuso nel cilindro direazione. Per mezzo dell'agitatore il piombo viene rimandato attraverso un tubo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] [1], Y11 è l'ammettenza di entrata dello stadio, Y12 è l'ammettenza direazione dell'uscita sull'entrata, Y21 di periodo, durante la quale la tensione istantanea anodica assume i valori minimi, in modo da rendere minima la potenza dissipata in calore ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] metallo antiacido. Occorre inoltre raffreddare con appositi refrigeranti ad acqua i saturatori, perché la reazione esotermica dà luogo a un forte sviluppo dicalore (fig. 5).
Si usa per la saturazione acido nitrico a 36 Bé circa, e si ottengono così ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] spostato nel senso della formazione del metallo, quanto più il caloredi formazione dell'idracido supera quello dell'alogenuro. Facendo però variare la condizione di M nello spazio direazione si può spostare l'equilibrio in modo continuo e ottenere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] durante la sua traiettoria o, infine, può percepire il calore prodotto dall'attrito che il missile incontra nell'aria. di sicurezza dall'aeromobile e in un tempo molto breve (dopo 2÷3 secondi) data la brevità del tempo direazione disponibile ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] .
L'alto caloredi formazione di SnO2 (137,8 kcal./grml. a 15°) implica temperature di riduzione da 1000 che è dominante su tutti gli altri procedimenti. Si basa sulla reazione esotermica:
e sull'inattacabilità del ferro da parte del cloro secco ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] all'esterno: si tratta in genere di apparecchiature deputate allo scambio dicalore o di massa con l'aria esterna (prese , collegato a un tipo direazione in condizioni di riferimento prefissate (per esempio, prova di laboratorio) e correttivi in ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] è uguale a quella che si dissipa sotto forma dicalore per effetto Joule. Ma se, invece di considerare il solo elettrolita, si considera il complesso elettrodi-elettrolita, ove avviene anche una reazione chimica, l'energia globale spesa per mantenere ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] Le varie specie reagiscono diversamente e la norma direazione è determinata ereditariamente.
Nei Fillosseridi e nei Chermesidi Lillie riconobbe la possibilità di ottenere la partenogenesi negli Echinodermi con la sola azione del calore e negò che si ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] è dotato di olfatto finissimo, udito ottimo, vista buona, grande capacità d'attenzione e vivacità direazione a stimoli giorno o due, quando la coniglia presumibilmente è in pieno calore. Normalmente un maschio può essere sufficiente per 20-30 ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...