(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] operano la trasformazione degli zuccheri secondo un sistema direazione diverso da quello proprio dei lieviti tradizionali. a un maggiore raffreddamento per il più rapido sviluppo dicalore.
Anche nei fermentatori si sono introdotte diverse novità; ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] con acido cloridrico gassoso secco procurando di mantenere la temperatura direazione entro certi limiti. Il prodotto che dolori muscolari, ecc. Introdotta per via orale, produce sensazione dicalore; dallo stomaco non viene quasi assorbita e il suo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] .
L'osservazione sperimentale dei prodotti della reazione (particelle, mesoni, di cui si misurano le varie connotazioni spaziali e temporali) è resa complessa da processi di riassorbimento e di ulteriore dissipazione dicalore. D'altra parte, le ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] le altre valenze dello scheletro di carbonio sono saturate da idrogeno, per cui, essendo raggiunto il limite di saturazione, tali composti non hanno più capacità di addizione e poca direazione, donde anche il nome di paraffine (da parum affinis). In ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] in movimento quali cause di questo o quali effetti direazione statica (reazionidi vincoli) o direazione dinamica (forze d' . Invece il lavoro di altre resistenze viene inutilmente dissipato e per lo più convertito in calore non utilizzabile; in ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] del grande male.
Nel caso di una e. focale sensitiva il paziente proverà una sensazione (formicolî, dolore, calore) a un arto o in un nel voltaggio. A tale fenomeno si dà il nome di "reazionedi arresto" del ritmo alfa.
In condizioni patologiche l ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] con la quale si combina con sviluppo dicalore per dare l'idrossido Ca(OH)2, sostanza bianca, debolmente solubile in acqua (a 25° un litro di soluzione satura contiene gr. 1,3 di CaO). La soluzione ha reazione alcalina. La calce fonde a 2542°, e ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] , oltre al riscaldamento diretto, anche la sorgente dicalore dovuta alla formazione e alla dissociazione dell'ozono il prodotto direazione HNO3 solidifica, entrando a far parte della PSC, e viene quindi sottratto all'ambiente direazione. Questi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di conversione del calore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamento di un reattore a fusione occorre però una condizione più stringente: è necessario che i prodotti stessi della reazionedi ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] dalla termodinamica e non dalla cinetica; i caloridireazione sono positivi, le entropie direazione giocano un ruolo importante e spesso controllano l'andamento della reazione; molti stati di valenza sono possibili per la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...