(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] di repentina diminuzione della solubilità per aggiunta di una sostanza estranea oppure per generazione diretta del soluto a seguito direazione fatta scorrere lentamente di fronte a una sorgente dicalore molto intensa, capace di portarne a incipiente ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] ' introducendo vapore d'acqua; ma poi la temperatura s'innalza notevolmente per il calore sviluppato dalla reazione, durante la quale si svolgono vapori di nitrobenzolo, di anilina e d'acqua, che si condensano nel serpentino e si fanno ritornare nel ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] facilmente degli ossidi: la presenza di umidità accelera la reazione.
Gl'idrati dei metalli in soluzione temperatura quanto minore è il caloredi formazione del carbonato. Ag2CO3 raggiunge la tensione di dissociazione di 1 atmosfera a 275°, PbCO3 ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] caloredi fusione può derivare sia dall'energia gravitazionale di formazione in eccesso sia dal decadimento di O e CO. La ricombinazione di questi due gas è molto più lenta della reazione che porta alla formazione di O2.
La dissociazione della CO2 ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] e formando i rispettivi silicati, secondo lo schema:
Questa reazione è stata utilizzata per la produzione d'idrogeno partendo da forma una densa nebbia. Ha un caloredi formazione molto elevato (360.000 calorie) e perciò è molto stabile: neppure ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] calcolo si sono prevalentemente affermati: a) quello, ormai classico, di H. M. Westergaard, basato sulla determinazione preventiva del modulo direazione del terreno supponendo che questo reagisca in ogni punto con una forza portante proporzionale al ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] sono interessantissimi per la conoscenza delle reazioni fotochimiche.
L'acido cloridrico è un gas incoloro, che fuma fortemente all'aria umida e ha odore irritante. Ha elevato caloredi formazione (22,0 Calorie); gli animali esposti all'aria ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] 'esterno circola acqua; il gas attraversa il catalizzatore dall'alto al basso mentre il calore viene asportato dall'acqua; la temperatura direazione si regola controllando la pressione dell'H2O bollente. Nel sistema a letto fluido circolante (Kellog ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] direttamente cloro e ossigeno, data la natura endotermica dei prodotti direazione: gli ossidi noti del cloro, Cl2O, ClO2 e Cl2O7 di grande quantità dicalore (15700 cal. per mol.-grammo). Bolle a 16° sotto 18 mm. di pressione. Il suo caloredi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] di fusione e punto di ebollizione.
Il caloredi vaporizzazione per 1 gr. è 39 cal. circa (alla temperatura di ebollizione).
Il calore è l'emissione spettrale, trattandosi di un gas che non dà reazioni chimiche, giacché a seconda della pressione ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...