Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] mercati di approvigionamento: eccesso o mancanza di pioggia che si verifichi rispettivamente nei periodi in cui l'umidità o il calore il rimedio più efficace si possa trovare nelle forze direazione dell'organismo stesso; gli alti profitti tentano i ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] con soluzione di idrato sodico al 15-20%, sotto pressione a 300°. Questo tipo direazione è conveniente specialmente liquidum) che s'ottiene scaldando a lieve calore, fino a completa liquefazione, nove parti di fenolo cristallizzato e una d'acqua: è ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] gas ad alta pressione, che pone in rotazione, per effetto direazione, la raggiera dei bracci menzionati ed un ventilatore ad essa collegato superfici trasmittenti del generatore minori quantità dicalore.
Innovazioni per la combustione a polverizzato ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] reazionidi equilibrio. Vengono pertanto utilizzate (fig. 7) reazionidi alchilazione intramolecolare, utili anche per la preparazione di dalla misura del caloredi idrogenazione (calore sviluppato quando una mole di composto viene idrogenata) ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] in questa categoria è pure il dinamometro di trazione che si applica al gancio di trazione delle locomotive.
b) Dinamometri direazione, che misurano la coppia (o eventualmente le forze) direazione, che una macchina motrice o operatrice trasmette ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] di esercizio si schematizza il terreno come un letto di molle orizzontali (modello di Winkler) il cui coefficiente direazionecalore al terreno fino a provocare il congelamento dell'acqua di imbibizione. Durante lo scavo si mantengono temperature di ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] di varî metalli, questi sono fissati dall'albumina. L'albumina per questo fatto è denaturata, assume varie colorazioni, non si putrefà, acquista reazione acida o alcalina a seconda dei metalli coi quali è trattata, e non si coagula più al calore ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] riesce troppo costosa e con perdite di SO2. La reazione (2) può essere realizzata (processo 812,91; a 100°: 1697,55; a 150°: 7318. Calore specifico in calorie: a 0°: 0,548; a 80°: 0,769. Caloredi evaporazione in cal/g.: a 0°: 220,9; a 40°: ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] calorie che risultano dalla differenza tra il caloredi combustione di una molecola di glucosio e quella di due molecole di alcool etilico. Si tratta di sono capaci di ridurre i tellurati e i seleniati a tellurio e selenio, con una reazione (Gosio) ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] di giunzione si ricorre in genere all'impiego di opportuni sistemi di raffreddamento, quali i dissipatori dicalore funzioni circuitali di tipo lineare e non lineare, mediante la loro connessione a opportune reti direazione.
Amplificatori per ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...