Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di porosità della pellicola stessa.
c) Caloredi idratazione del cemento Portland.
La reazione tra l'acqua e il cemento Portland è di tipo esotermico. Il processo di idratazione può essere esaminato registrando la velocità di sviluppo del caloredi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di rollio e di beccheggio, e da un rotore posteriore ad asse orizzontale che assicura il bilanciamento della coppia direazione gas (elio o miscela di gas nobili). Il fluido trasferisce il calore, per mezzo di uno scambiatore dicalore, a un fluido ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il C8, mentre il C9 si limita ad accelerare la velocità direazione del fattore precedente.
Quello che si è descritto, però, è di Freund nella forma detta completa consta di un'emulsione idro-oleosa di micobatteri tubercolari uccisi al calore ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è instabile. Per stabilizzarlo, possiamo introdurre delle coppie direazione
dove le Kx, Ky sono costanti. Introducendo queste all'esterno; ciò si ottiene mediante complicati sistemi di scambio dicalore e giocando sul rapporto tra l'assorbività a e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Mammiferi non è mai stato messo in evidenza alcun segno direazioni crociate fra sistema nervoso e altri organi, i risultati delle in luce la sua notevole resistenza al trattamento col calore e a quello chimico con formaldeide, acetone, cloroformio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fin dal suo primo apparire vivacissime reazioni, ma anche con un senso di sorpresa ammirazione per la sua novità avvertisse tutta l’importanza); ma rimane sopra tutto il caloredi simpatia di tutto il discorso e qualche definizione felice come in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e di fotoni, da una gran quantità dicalore e da alcuni neutroni di energia cinetica di circa 2 MeV. Il numero medio di neutroni prodotti, di solito indicato con v, svolge un ruolo primario nell'applicazione della fissione ai processi direazione a ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] . È anche stata ipotizzata la presenza dicalore supplementare, derivante da reazioni esotermiche.
L'atmosfera di Venere è formata, per circa il 96%, da CO2 e contiene, inoltre, delle piccole percentuali di N2, di CO e di H2O; si pensa che il CO2 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] direazione degli adulti alle manifestazioni della sessualità infantile - per esempio le nascenti pulsioni parziali di toccare, di guardare, di a rendere esperibili ad altri, la vicinanza, il calore, la fiducia, la sincerità e la comune appartenenza, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] era apparentemente in buoni rapporti, rifiutò per tre periodi dicaloredi accoppiarsi, ma che si accoppiò immediatamente quando fu messa questo tipo direazione rappresenta qualcosa di più fondamentale. Non è sorprendente che il film di un'operazione ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...