Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] aria più calde e per l'aumento dell'intensità del calore solare, le nuvole stratosferiche polari evaporano, rilasciando HNO3, • e altri radicali RO2 •, sebbene quest'ultima classe direazioni sia meno importante delle altre alle condizioni in cui si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] quelli legati al calore latente delle transizioni di fase ‒ dalla fase solida a quella liquida, e da questa a quella gassosa ‒ oppure come quelli legati al calore emesso o assorbito nelle reazioni chimiche, postulando che il calorico fosse in parte ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] un enzima (chiamato più tardi luciferasi), che catalizza la reazione luminosa agendo su di un substrato che viene consumato nel corso della reazione; questo enzima viene inattivato dal calore e quindi non è presente nell'estratto a caldo, che ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a nuovi minerali attraverso una serie direazionidi disidratazione e decarbonatazione. I nuovi minerali intrusivo.
3. I prodotti petrologici dei processi globali
Il trasferimento dicalore dal nucleo della Terra, attraverso il suo mantello roccioso e ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] quantità totale dicaloredi qualsiasi mezzo (escluso il calore latente) con la quantità totale di energia libera presente di quelle stesse vie, la modalità direazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] osservati non rappresentino stati reali di folding ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non proteico e hanno un ruolo nella regolazione della risposta al calore e della degradazione proteica. Si pensa, invece, che ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] . Per quanto riguarda la discussione sulla instabilità al calore, la sua validità dipende dagli effetti relativi della temperatura su reazionidi sintesi e di degradazione. Senza informazioni su questo punto, non si può escludere la possibilità ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] (Fe,Ni)S. Una lista crescente direazioni sintetizzate utilizzando lo scenario del supporto è di 250 °C è molto sorprendente, dato che si tratta di un composto estremamente sensibile al calore, che si decompone intorno al suo punto di ebollizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] l'elettricità meglio del rame e trasmettere il calore meglio del diamante (la loro conducibilità termica è di materiale trasformato con una grande quantità di nanotubi a parete singola. Il diametro dei tubi è controllato dalla temperatura direazione ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di H. A. Krebs, della nozione di cicli direazione, quindi di quella di interdipendenza di numerosi cicli metabolici, in una serie di ricerche di V. Hill sulla produzione dicalore nel corso della contrazione muscolare e quelle di O. Meyerhof sul ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...