VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] che l’animava, col caloredi quel momento luminoso della loro vita» (La cultura illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, Torino in uno sprone alla reazione e all’azione. Non sorprende che tra i lettori più attenti di questa operetta fossero, fra ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di polimerizzazione è proporzionale alla radice quadrata di K e che, quindi, nel caso direazioni con bassi valori di K, il sistema di rimozione di chimica a elevata temperatura (pompe, scambiatori dicalore, valvole, collettori ad alta pressione ecc ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] a 1 atm, con un rapporto molare metanolo/olio 6:1 e un’ora di tempo direazione (t.r.). I prodotti in uscita dal reattore sono in due fasi: delle stoppie può essere utilizzato nella cogenerazione dicalore ed energia per le esigenze energetiche della ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] scambio dicalore latente, elemento importante nel bilancio energetico delle masse di aria. Aerosol composti da miscele di H2SO4 e H2O sono presenti nella bassa stratosfera con un massimo tra 15 e 20 km di quota. Essi sono il risultato direazioni in ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] il caloredi adsorbimento è qui molto basso rispetto al caloredi condensazione, e si ha formazione di un numero indefinito di strati di generazione (reazioni chimiche, nucleazione in vapori supersaturi, impiego di eiettori spray), per gli effetti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] sink (il serbatoio più freddo, al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un l'ossigeno è ridotto ad acqua al catodo, secondo il seguente schema direazione:
[13] anodo: CH3OH+H2O → CO2+6H++6e−
[14] ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] del prodotto si rendeva il tempo direazione troppo lungo, la reazione fu condotta alla temperatura di 600 °C per incrementarne la era impegnato a progettare un convertitore capace di sostenere il gran calore e le alte pressioni che entravano in ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] l’H2 e con gli idrocarburi presenti nella miscela direazione. La velocità di questo processo è di due ordini di grandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] i due componenti gassosi reagiscono dando luogo a un processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. All'aumentare della temperatura, la velocità direazione cresce a sua volta, finché diventa così alta da esaurire ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di gravità, o. atmosferica per la quale la forza di richiamo sia prevalentemente quella direazione elastica dei gas atmosferici. ◆ [MCF] O. al frangimento: denomin. di perturbazione, detta anche o. dicalore o di temperatura, costituita da un rapido ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...