La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] questo caso interviene un ciclo complesso direazioni, il ciclo di Krebs, del tutto diverso dal precedente di una più elevata differenza di temperatura aumenta la velocità di dispersione del caloredi solidificazione e, di conseguenza, la velocità di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stati reali del folding, ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo ( , altre sono copiosamente espresse in seguito a shock da calore, altre ancora, chiamate Hsc (Heat shock cognate) sono ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] sostanzialmente dalla velocità di estrazione del caloredi fusione e, quindi, dalla velocità di crescita. Nel caso delle trasformazioni vapore-solido o di trasformazioni più complesse che implicano il decorrere direazioni chimiche in fase vapore ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] in contatto un seme cristallino) per progressiva estrazione del calore latente tramite raffreddamento.
Nella fig. 3A è schematizzato il . Se la cinetica direazione è sufficientemente lenta e le condizioni di stabilità interfacciale rispettate, il ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...]
Nel caso della reazione policistica dell’ovaio, quest’ultimo produce un’eccessiva quantità di androgeni e ciò del minor grado dicaloredi cui erano dotate. Una teoria siffatta conteneva in sé anche l’idea radicata di una secrezione impura ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] ai livelli desiderati per un periodo che viene calcolato sommando i tempi di penetrazione del calore, di esposizione e di sicurezza. Anche alcuni alimenti di origine animale e vegetale, particolarmente quelli in scatola, confezionati in contenitori ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] uccisi al calore; il test è letto dopo 3-4 settimane (reazionedi Mitsuda). La positività è data dal formarsi di un nodulo, le cui dimensioni sono massime nella forma tubercoloide. Tale risposta indica la capacità direazione contro Mycobacterium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] “l’estensione, il moto, lo stato di quiete o la figura” sono accidenti dei corpi, “il colore, il calore, l’odore, la virtù, il vizio ’oggetto assente; il disprezzo infine consiste nell’assenza direazione nei confronti dell’oggetto e dunque è ciò che ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] di distorsione che rende conto di circa l'80° del valore del caloredi formazione del fullerene C60, ΔHf = 10,16 kcal/mol per atomo di carbonio, rispetto ai valori didi particolare interesse per la varietà dei prodotti formati. La reazionedi ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] kcal mol-1, calcolata dai rispettivi caloridi combustione. La parziale localizzazione elettronica del fenantrene o dell'antracene (3 anelli benzenici condensati disposti angolarmente o linearmente) facilita le reazioni d'addizione elettrofila e le ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...