Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] rispettivamente, la gradevolezza indica la presenza dicalore emotivo contrapposto a freddezza; la scrupolosità Reich, operano modi di essere restrittivi e induriti, che si generalizzano in modi automatici e cronici direazione: quella che lui ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] intellettive, alzando le probabilità di sostenere con successo la prova. Tale condizione fisiologica direazione d'allarme, con i vascolari avvertito soggettivamente come vampate dicalore e/o sensazione di freddo alle estremità), l'apparato ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] che esse esprimono solo bassi livelli dell'antigene stabile al calore (HSA, Heat stable antigen), rispetto agli alti livelli espressi fortuita, favorendo le cellule T con ampia capacità direazione crociata.
Una possibile alternativa è che le cellule ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] direazione nucleare scaturisce l'energia solare: all'interno della nostra stella, nuclei di idrogeno si uniscono per generarne nuclei di con le celle fotovoltaiche oppure sotto forma dicalore prodotto dai pannelli solari. Tuttavia è davvero ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] di camere di raffreddamento interpos te alle camere di catalisi, che consentiva l'asportazione dell'isotermia direazione e permetteva quindi di la pressione del vapore ottenuto dal caloredi combustione dell'ammoniaca. Sono così assicurate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] ).
A questi dati il medico aggiunge quello che è capace di percepire attraverso il toccare il corpo dell’ammalato; il suo grado dicalore, di freddezza o di umidità; la reazione alla palpazione del ventre; la consistenza degli escreti del corpo, feci ...
Leggi Tutto
La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] calore) o manuale (grazie all’apporto della manipolazione umana), mai del tutto autonomo e intenzionale.
È proprio la mancanza di autonomia e intenzionalità che consente di senza ambiguità di sorta il tipo di effetto o direazione che il prodotto ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] materiale) oppure di energia raggiante in un ambiente (d. di suoni, di luce, dicalore, di radiazione in genere ] Larghezza di d.: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [MCQ] Lunghezza di d.: v. diffusione da potenziale: II 150 a. ◆ [FSD] Lunghezza di d. ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] termico è finalizzato alla produzione dicalore e rappresenta uno dei meccanismi di difesa nei confronti dell' di brivido (brivido psichico), infine, riconosce cause e meccanismi complessi di natura psichica, e rappresenta una forma direazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] si raggiungono temperature molto elevate per l’elevato caloredi ricombinazione degli atomi in molecole (430,7 kJ ’ossigeno si combina a formare acqua secondo la reazione esotermica 2H2+O2 ⇄ 2H2O. La reazione avviene lentamente sotto 550 °C, ma con ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...