(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] una più bassa pressione consente l’uso di compressori centrifughi, più economici di quelli alternativi. Data l’esotermicità della reazione, per non diminuire il rendimento occorre allontanare il calore sviluppato; ciò si fa suddividendo nel reattore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] variabili dal verde-oliva al verde scuro sino al nero; è stabile al calore fin verso 900 °C, a temperature più elevate libera ossigeno e verso °C (la reazione elimina elementi che formano fluoruri volatili in condizioni direazione come silicio, boro ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] elettrolitico. Il t. è anche usato nella costruzione di apparecchiature per l’industria chimica (apparecchi direazione, condensatori, scambiatori dicalore ecc.), sottoposte all’azione di particolari agenti corrosivi, in elettronica (come materiale ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] pressione, il cosiddetto decollo termico della reazione. Le r. fuggitive sono provocate in genere da due situazioni: quando il calore generato dalla r. desiderata è superiore al calore smaltibile dal sistema di raffreddamento; quando la r. è condotta ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] ) per reazione chimica: la presa avviene per effetto di una reazione chimica ( calore.
Di grande interesse sono alcuni tipi di a., di costo molto elevato, dotati di proprietà eccezionali. A. a base di polimeri aromatici eterociclici sono capaci di ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] in meccanica, di quantità di elettricità (o di carica elettrica) in elettrologia, di quantità dicalore in termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia liberata o assorbita in una reazione nucleare in fisica ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] criteri di scelta nelle applicazioni, sono: tensione di vapore, temperatura di ebollizione, caloredi a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica fra un soluto (ione o ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] è ottenuto per reazionedi acetilene, ossido di carbonio e alcol etilico in presenza di catalizzatori. Liquido dall’odore penetrante, irritante, che tende a polimerizzare, favorito dall’azione della luce, del calore, di catalizzatori, dando prodotti ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] forni elettrici, crogioli refrattari), nell’industria aerospaziale (per es., ugelli di scarico di endoreattori), nell’industria chimica (per es., scambiatori dicalore e recipienti direazione); mescolata con caolino, s’impiega per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] butilene) e il prodotto direazione costituito da b. e idrogeno, questo equilibrio non porta a rese di b. superiori al 35- corrisponde un favorevole spostamento dell’equilibrio e un apporto dicalore al sistema. Dai gas uscenti (contenenti, oltre al ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...