NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di percezione e direazione), maggior difficoltà di evasione in caso di emergenza; effetti indiretti: complicazione della condotta di
con Ω superficie di contatto tra veicolo ed atmosfera. Il flusso massimo dicalore nel punto di ristagno (formula [4 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] e, se i ripetitori sono molti, si sviluppano notevoli reazioni fra le diverse correnti di eco con conseguente distorsione (distorsione direazione) e possibilità di fischio per l'innesco di qualche amplificatore. Non è quindi opportuno eccedere nel ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di pressione sulla faccia, dalla sezione di mezzo alle estremità, produce una variazione di quantità di moto del fluido verso il basso, a cui corrisponde una forza direazione soltanto trasporto di quantità di moto, ma anche dicalore, e pertanto ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] della nazione. A questa fede il romanticismo diede, con il calore e la ricchezza dei suoi mezzi espressivi e con l'ampiezza determinatosi come reazione al freddo accademismo di J.-L. David: e, sebbene i primi sintomi direazione possano già ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , è necessario operare in presenza di anidride, la quale si combina con l'acqua direazione per dare acido acetico.
L' 15-20 ore, con qualche intervallo di riposo; si aveva uno sviluppo dicalore ed era necessario raffreddare perché la temperatura ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] il 7% dei lipidi alimentari va perduto con le feci: i coefficienti caloricidi questi alimenti vanno perciò corretti a 4 e a 8,65.
A risultati per i glucidi e i lipidi dalle rispettive reazionidi ossidazione:
Nel caso dei glucidi si ha:
Nel ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] che espande i suoi cromatofori al sole per favorire l'assorbimento del calore, li retrae, ove la temperatura corporea superi i 41°, salvo a centri termici) accompagnato da una maggior prontezza direazione del sistema nervoso epidermico (Löhner). Non ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] della tradizione accademica.
La reazione romantica al neoclassicismo non fu così recisa in Italia; tuttavia se Francesco Hayez, caposcuola dei romantici, ag giunge soltanto alla composizione accademica qualche caloredi colorismo veneto e qualche ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] solfuri, ossidi, silicati, scorie) costituiscono altrettanti centri direazione sia perché più attaccabili, sia perché, meno fisiche. - Il potenziale elettrolitico, il caloredi combinazione, il calore specifico, la conducibilità termica e altre ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in solventi organici. Si prestano a una notevole serie direazioni chimiche e fisiche, con strutture stabili, sicché è possibile elevata rigidità e tenacità, stabilità al calore, anche in condizioni di carichi statici e dinamici, e all'invecchiamento ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...