ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] dicalore e di entropia direazioni in sistemi perturbati) e della reattività chimica delle sostanze organiche (variazioni di energia e di entropia di attivazione). In queste applicazioni non si ricercano previsioni di valori assoluti di energie di ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] più o meno esteso di pelle necrotizzata dall'azione del calore, in seguito viene circoscritta da un tratto di pelle normale che limita il nella quale gioca come fattore fondamentale la reazione del sistema nervoso, può essere molto grave ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] acqua con sviluppo dicalore (100 g. di soluzione satura in acqua a 15° contengono 53,1 g. di KOH); data in genere nelle fusioni indantreniche per ottenere determinati orientamenti direazione e maggiori rendimenti; anche in alcune saponificazioni, ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] posizione verticale. Dall'esterno si provoca la miscelazione del perossido di idrogeno con la soluzione di permanganato di potassio. La reazione che segue, essendo esotermica, avviene con cessione dicalore, che eleva la temperatura del vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] verso l'interno. Per il principio direazione, l'intensità incognita I di tale impulso risulta la stessa per i effettiva perdita di energia, di cui una parte è impiegata a produrre la deformazione permanente e una parte si trasforma in calore; solo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] a diretto contatto coi gas reagenti che devono essere portati ad una conveniente temperatura direazione: in queste applicazioni una buona parte del calore è trasmessa per convezione.
Il riscaldamento indiretto coi prodotti della combustione si attua ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] maggiori opportunità di adsorbimento delle macromolecole sul nero attivo e, successivamente, direazione dei radicali essi rivendicata una maggior stabilità al calore ed una minore tendenza alla formazione di crepe.
Pneumatici per grossi autocarri ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] , costituiti da una camera direazione riscaldata dall'esterno con gas di generatore, nella quale camera vengono iniettati contemporaneamente polvere di lignite e vapore surriscaldato.
Recenti studî di gassificazione di combustibili con ossigeno e ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] di fornire al materiale da evaporare contenuto in esso il caloredi vaporizzazione necessario a mantenere la quantità di scattering (e anche le tecniche direazioni nucleari) pur essendo non distruttivo permette di analizzare la composizione dei film ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] varianti (reattore a letto fluido, reattore nel quale il calore sviluppato serve per far evaporare parte del prodotto direazione, regolandone il quantitativo attraverso variazioni di pressione).
Più recentemente tutti i vari sistemi hanno adottato ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...