Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] per questo diremo che la reazione arcadica fosse soltanto un simulacro direazione, una commedia degli equivoci, sacro alle ninfe; sui frondosi arboscelli le cicale innamorate del calore estivo faticavan nel canto, e la calandra stridea da lunge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ma in ciò che vive vi è bisogno del soffio di tale calore, di quello spirito sottilissimo, medio tra anima e corpo, che si c'è, spiega il filosofo, un minimo di forza al di sotto del quale nessuna reazione può essere prodotta.
Per i filosofi del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di tessuti, vimini, legno e metalli. L'esposizione a fonti dicalore o di luce di reperti bagnati o umidi, chiusi in buste di adesivi, dei quali peraltro non si conosceva né il tipo direazione con il tessile antico né l'irreversibilità, i danni sono ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] timone molto alto. Questo riduceva le perdite dicalore e le aperture potevano essere mantenute relativamente il pensiero e l'azione, ma anche il modo direazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , i primi sintomi, provocati dall'esposizione al freddo, si manifestavano per reazione sotto forma dicalore. Nel corso della fase iniziale yang dell'affezione, il calore infiammava la superficie dell'epidermide, inclusa quella delle mani e dei piedi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di allucinazioni e presunte divinazioni suggestive, oltre che di un caloredi sentimento e di un’abilità di espressione e di manovra non comune, di siamo soli»121.
Davvero la reazionedi Milani era espressiva di come il dossettismo fosse stato ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] °C per permettere la sintesi del nuovo filamento di DNA grazie all'utilizzo dei quattro nucleotidi aggiunti nella miscela direazione e di una DNA polimerasi resistente al calore. Questo ciclo di denaturazione, appaiamento e sintesi viene ripetuto 30 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] costosi cristalli atermici che tentano di ridurre la inutile permeabilità al caloredi queste torri.
Quattro delle ‛ negli abitanti, in maggioranza gente di colore, una reazione conflittuale espressa in una serie di violenze e vandalismi. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] nella maggior parte di essi era dovuta all'assenza di movimento delle particelle di fuoco. Nel momento in cui le particelle ignee, sollecitate da agenti esterni, si mettevano in movimento emettendo calore, si innescava una reazione che tendeva alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] fuoco) e su quelle dei sei qi climatici (vento, calore, canicola, umidità, secchezza, freddo). Serve a calcolare le influenze mutamento del favore imperiale diedero inizio a un periodo direazione nel corso del quale molte delle istituzioni della ' ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...