Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] a seconda della concezione del sé e dei meccanismi direazione all'ambiente delle diverse popolazioni. Anche in questo esprime valutazioni e stabilisce un rapporto empatico e ricco dicalore umano con il paziente; nelle culture non occidentali invece ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] direazioni biochimiche operate da diversi gruppi didi energia dei rifiuti avviene in prevalenza mediante processi di combustione diretta in impianti dedicati dotati di unità di recupero dicalore ed energia. Un altro tipo di approccio, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] della provetta, non si possono escludere altri percorsi direazione, ignoti invece con altri prodotti intermedi. Questa fu una produzione dicalore accompagnata da un consumo di sostanza muscolare. Le ricerche sulla produzione dicalore e di lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e di rivelare forze nascoste, esercitava ancora una profonda influenza. L'elettricità e il calore sembravano dei pesi, egli illustrò strutture, composizioni e meccanismi direazione in un lavoro che assunse un valore paradigmatico per ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] gli utilizzatori, appare appropriato parlare di reattività (capacità direazione a un input), mentre una che, imitando le dinamiche presenti in natura, consente di utilizzare il calore e l’acqua generati da alcuni elettrodomestici per alimentarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] dalla scoperta del ruolo attivo dell’aria nelle reazioni chimiche. Fu il chimico e botanico inglese Stephen di chimica […] tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articoli da Giovanni Antonio Scopoli, con note sulle arie e sul caloredi ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] : il vetro. Il racconto di Plinio in realtà non è che una leggenda, perché il caloredi un falò è insufficiente a innescare creata dal propulsore, che funziona secondo il principio di azione e reazione. Dal propulsore escono a grande velocità i gas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della coesione di tipo attrattivo e del caloricodi tipo repulsivo si sarebbe giunti alla formulazione di una scienza erano interessati alla formulazione di un'esauriente teoria dei composti chimici e dei meccanismi direazione e neppure all' ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] è essenzialmente una reazionedi natura rettorica, si formula in accuse di inverisimiglianza, di violazione della seconda realtà, vale a dire la vita sociale colta con quel caloredi simpatia, con quel consenso cordiale cui va riportata la prima ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] posta l'Unione Europea per la creazione di una Forza Europea diReazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una una serie di elementi - dalla forma alla vernice, alla schermatura delle emissioni dicaloredi scarico, ecc. - capaci di rendere gli ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...