Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da Pierre Curie sul magnetismo, nel 1895, consisteva nello studio della reazione sono molti di più che caratterizzano altre proprietà fisiche, come il calore specifico ‒ ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] quaresimale dell'anno successivo, che provocò poi la violenta reazionedi Enrico IV e quindi la rottura definitiva fra il morte, intervenne Bonizone di Sutri, che soltanto il giorno avanti si era allontanato da Mantova, e con calore sostenne che il ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] che il calore geotermico avrebbe limitato lo spessore della coltre di ghiaccio a meno di un sarà determinato dalla reazionedi equilibrio CO2 + 2H2O ⇄ CH₄ + 2O2. Se si indica con Keq la costante di equilibrio di questa reazione, il rapporto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la contrazione cessa, il muscolo si allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda legge il F. de' corpi, ibid., pp. 89-103; Articolo di lettera scritta al fratello ... Sopra la luce, la fiamma, il calore ed il flogisto, ibid., pp. 104-110; ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] in processi di interiorizzazione, che contribuiscono, per es., a suscitare una reazione fisiologica di disgusto di fronte all' e anche del taglio, cioè del tipo di tessuto muscolare d'origine. Con il calore, le fibre muscolari si induriscono e il ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] + Hg
con la formazione dell’altro prodotto primario, NaOH, e di idrogeno come sottoprodotto. La reazione è esotermica e il calore liberato viene utilizzato per mantenere al valore di 80 °C la temperatura all’interno dell’elettrolizzatore. Il mercurio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] avvertita come prima manifestazione della reazione italiana contro il «dominio di estranee genti». Così nel Comune studioso, aderito con più intimo calore e pensieri e dottrine diversi e magari opposti a quelli del fascismo (Di Rienzo 2006, p. 226).
...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] riscaldando in un arco elettrico ossido di boro e carbonio massivi. Si tratta di una reazione molto lenta che richiede diversi giorni per essere completata, a causa della difficoltà di sottrarre calore alla miscela reagente. Il processo risulta ...
Leggi Tutto
etica
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Salvo [...] togliendo agli oggetti dell’esperienza ogni calore affettivo, impedisce loro di scuotere l’animo dal suo immoto corrotta dalla vita in società.
L’etica kantiana
Una decisa reazione contro l’e. utilitaristica viene da Kant. Egli osservò anzitutto ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] si è detto, molte specie di mammiferi inferiori mostrano ristretti periodi dicalore, durante i quali le femmine testa, del tronco o della gamba: si pensa che questa reazionedi afferrare il maschio da parte della femmina sia in concomitanza con ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...