Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] a uno o più cicli di deidratazione. Il potenziale chimico che conduce le reazioni è presumibilmente fornito dalle condizioni anidre, mentre il calore fornisce l’energia di attivazione. Alla fine della reazione i polimeri rimangono incapsulati nelle ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] V dipende dalla quantità dicalore che viene fornita dall’esterno, l’espressione precedente permette di calcolare la composizione del essere rimosso. Se tra solvente e soluto avviene una reazione chimica si realizza una solubilità molto elevata, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] furono pubblicati lavori riguardanti il controllo di processi dicalore e fu riscoperto il fenomeno della connessione con problemi di ingegneria militare (controllo dei primi missili a reazione, radar, sistemi di rilevamento e puntamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] nel fare riprodurre tremila tavolette di bronzo andate fuse per il calore, ordinando di ricercarne dappertutto le copie giacché la sua volontà di controllo permanente del supremo consesso. A ciò si aggiunga la reazione durissima alla ribellione del ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] cicli catalitici e i clorofluorocarburi
Le reazioni [1]÷[6] del modello di Chapman coinvolgono solo l'ossigeno, sotto varie forme, ed energia sotto forma dicalore e di radiazione. L'esistenza nella stratosfera di molte altre specie chimiche rende il ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] : in termini chimici diremmo che funge da ‛catalizzatore'. Va osservato che il calore prodotto dalle reazionidi fusione che avvengono nel centro del Sole impiega migliaia di anni per raggiungerne la superficie. Quando osserviamo la luce prodotta da ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] reazionedi fase acuta si attua un incremento di proteine (come l'amiloide A, la proteina C reattiva, il fibrinogeno), di la febbre, con tutta la serie di manifestazioni tipiche delle flogosi: calore, tumefazioni, arrossamenti e ostacolo delle ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] fonte dicalore e la parte circostante. Le osservazioni vengono svolte mediante termocamere dotate di sensori di tipo reazione prodotta nell’atmosfera da neutroni su nuclei di azoto:
[1] formula
ovvero un neutrone, n, entra nel nucleo di azoto ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] e Mammiferi, i quali hanno bisogno di conservare il calore che sviluppano internamente per mantenere una temperatura settimana dopo il contagio ed è causato da una reazionedi ipersensibilità immunomediata nei confronti della saliva dell'insetto. Esso ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , la quale: a) può essere dissipata come calore; b) può essere emessa come energia luminosa di lunghezza d'onda maggiore, dando origine, così, al fenomeno della fluorescenza; c) può provocare una reazione chimica, come avviene con la clorofilla nella ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...