BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] e al calore suadente della sua parola non meno dei friburghesi furono sensibili gli studenti di Torino, oggetto di critica storica, il linguaggio di critica estetica. Queste impostazioni non mancarono di suscitare alla fine la reazione del Croce ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] "il calore, la contenuta eloquenza di certe lezioni, pur di un uomo che eloquente non era" nella difesa appassionata di quel popolo molto gli sfuggiva dell'autentico significato della reazione sanfedista. Ancora di piena utilità è poi il lavoro I ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] molto instabili e prendono parte a una complessa catena direazioni che implicano mutamenti fisico-chimici e creano nuove è guadagnata l'ipertermia, che sfrutta l'azione del calore, generalmente radiazione infrarossa, per la distruzione delle cellule ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] posizione e morfologia e i mitocondri subiscono frequenti reazionidi fissione e fusione. Tali processi sono regolati , vengono prodotti energia in forma dicalore, ATP e gradienti transmembrana.
Nel ciclo di Krebs, il carbonio dell'acetil- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] – in autunno.
Quest’ultima caratteristica e il maggior calore estivo contribuiscono a fare sì che questa fascia più meridionale è resa difficile dalla connessa presenza di suoli ricchi di sali a forte reazione basica, i cosiddetti solonciàk.
Climi e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] vicine al punto in cui è avvenuta la fusione. Il calore prodotto dalle reazionidi fusione che hanno luogo nel centro del Sole impiega centinaia di migliaia di anni a raggiungerne la superficie. Solamente i neutrini filtrano indisturbati ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] usata nei ratti come rinforzo positivo in risposta alla pressione di una leva. Anche nell’uomo la stimolazione del setto provoca reazionidi benessere e calore.
PUB
Meccanismi cellulari e molecolari
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazionedi dolore sono infatti [...] è il risultato di una serie di processi fisiologici: la trasduzione di uno stimolo nocivo (per es., calore o pressione ipotalamo, che diventa responsabile dell’attivazione di una serie direazioni endocrine e neurovegetative che possono associarsi al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] l'Afghanistan, dove un colpo di Stato aveva instaurato un governo filosovietico. La reazionedi Washington aveva interessato anche il mondo sapere se vigorosamente comandata, arricchì i Giochi dicalore e competenza. L'organizzazione fu perfetta, ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] sia direttamente sia come risposta generale; il calore provoca una dilatazione indiretta annullando la venocostrizione. o malata; tromboflebiti secondarie, come reazione infiammatoria della parete alla formazione di un trombo conseguente a parto, ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...