Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] strutture cellulari bersaglio, e che promuovono l'innesco direazioni a controllo di specifiche funzioni biologiche. In tale ambito, la metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi di energia e la produzione dicalore. Sul piano pratico, gli ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] è la vampata, descritta come una intensa sensazione dicalore che insorge improvvisamente a livello del torace, si di creatività. Come reazione consapevole a tali tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio di difesa di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] della massa di fondo e quindi la resistenza al calore dei vasi da fuoco, si può arricchire la superficie di corrugamenti, con la cementazione, nota anche come ‘tecnica di Qom’ (Iran), una reazione ottenuta ponendo il corpo in faïence durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] suo pensiero sull’origine del calore, Galileo nega che quest’ultimo in innumerevoli modi non contraddittori, tramite l’azione di cause a noi ignote. Del resto lo stesso Galileo dei suoi nemici e la reazione irritata del pontefice, dei suoi ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] complesse che sono in grado di assorbire gli stimoli luminosi, mostrando una reazione che si manifesta a volte a sangue caldo anche se sono in condizioni di assoluta oscurità, guidati esclusivamente dal calore che emanano i corpi. Una proprietà della ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] rispetto delle idee altrui, serietà professionale anche nel calore delle polemiche: queste qualità, tanto più difficili e al clima di folklore cosmopolita che inevitabilmente si era creato a Weimar; e Falqui aggiungeva alla reazione dei due maestri ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] il suo pazzo mondo) di Christian Marquand, per alcune bambole articolate; Ondata dicalore (1970) di Nelo Risi, per un di un’associazione animalista, che erano effetti speciali); Reazione a catena (1971) di Bava, per effetti speciali, soprattutto di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Memoria sulla luce, il B. sostenne che il calorico e la luce sono corpi, di cui il primo semplice e pesante. Come tali, essi possono combinarsi con varie sostanze, e manifestarsi durante una reazione in seguito alla dissociazione dal corpo col quale ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] completamente separate e parallele a formare un camino; la reazionedi appoggio che sostiene il peso dello scalatore è fornita alle esigenze climatiche e di termoregolazione, consentendo da un lato l'eliminazione del calore prodotto in eccesso nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] calore tutti: calore umano e calore della città fiorita sottoterra lungo i binari della metropolitana.
Per gli italiani quella di A seguito dell'ovvia reazione degli organizzatori giapponesi, messi di fronte all'ipotesi di un cartellone decimato, si ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...