Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] o di fluoruro di p. per opera di silicio, di carburo di calcio ecc.) o per reazionedi cloruro di p. fuso con vapori di sodio. Il p. è usato nella preparazione del perossido, sotto forma di lega con il sodio come mezzo per il trasporto dicalore in ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] gas in liquidi, estrazione con solvente ecc.). T. dicalore Trasporto dicalore tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazionedi t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] ematico; è simile all’ovomucoide e non coagula al calore.
Sieroproteina Nome generico indicante le proteine del s. del Le due forme hanno patogenesi comune: si tratta sempre di una reazione anafilattica (sieroreazione), tra le proteine del s. che ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] al precedente, salvo che il calore per il g. di vapore è fornito da un di acetilene, nel quale l’acetilene viene prodotto per reazionedi carburo di calcio con acqua. Può essere di diversi tipi e di dimensioni assai variabili secondo la quantità di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] è buon conduttore del calore, dell’elettricità, ha una densità di 10,2 g/cm3 di nichel e di cobalto contenenti m. hanno notevole interesse nella costruzione di apparecchiature dell’industria chimica, nella costruzione di parti di motori a reazione, di ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] e del metodo di preparazione.
Le forme amorfe conducono il calore meno bene di quelle cristalline e, a differenza di queste, non conducono di formula H2Se; gas incolore, di odore ripugnante, più tossico dell’acido solfidrico; si ottiene per reazione ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] termostato).
Lo spostamento verso valori più alti della temperatura corporea di riferimento attiva una cascata direazioni organiche atte a produrre calore. Durante il manifestarsi della f. si associano fenomeni importanti la cui finalità è soltanto ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] curve di dissociazione dell’emoglobina dell’animale, in particolare dai valori di ΔH (entalpia) della reazionedi ossigenazione a 38 °C per una intensa produzione dicalore per via glicolitica. Lo stato di l. è preceduto da profondi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] dà composti del tipo delle anidridi. Industrialmente si prepara con la reazionedi Kolbe, facendo reagire l’anidride carbonica con il fenato di sodio solido a 100 °C e sotto la pressione di 5-6 bar. Dopo che è stata assorbita la quantità voluta ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] lenta dispersione dicalore attraverso le masse rocciose incassanti e poiché la presenza di taluni componenti di questo, dando luogo alla formazione di minerali o di associazioni di minerali caratteristici: così, per es., per reazione del fluoruro di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...