FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...]
L'aldeide formica si ottiene facendo passare una corrente d'aria carica di vapori di alcool metilico sopra una spirale di rame scaldata verso i 450°. Il calore che si svolge nella reazionedi ossidazione è sufficiente a riscaldare la spirale fino al ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] si fa uso corrente del concetto di rendimento di una reazione chimica o di un certo processo chimico industriale.
Per 373° K segue da (2): η = 0,19; ossia su 100 calorie fornite dalla sorgente calda al massimo 19 sono trasformate in lavoro. In realtà ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] vigorosa reazione dello spirito nazionale e che perciò tende fortemente al purismo, la lingua contiene una certa quantità di parole nella tradizione orientale di nebulosità e allegorie bizzarre, afferma con calore un contenuto di fede suggellata col ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] speciale, come il cloruro di calcio che dà un senso dicalore diffuso o la decolina che dà un senso di amaro in bocca. Con del cuore. - Generalmente è considerata come una reazione benefica del miocardio per soddisfare alle maggiori esigenze del ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Si tratta, forse, di linee melodiche deboli, cui la cosiddetta contaminazione conferisce anima e calore, laddove in altri altro non è che una reazione contro l'atteggiamento romantico ed espressionista ("la nota intrisa di umano sangue") che nella ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] concentrato e la seconda a un acido relativamente diluito. La reazione è accompagnata da un certo sviluppo dicalore, che produce un rapido riscaldamento del bagno di morsura. Si evita che tale riscaldamento possa determinare il rammollimento ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] (benzolo, olio di cedro, ecc.), e infine tenerlo per qualche tempo nella paraffina fusa al calore. Dal blocco così grossi granuli a forma irregolare che dànno la reazione del ferro), l'ematoidina (a forma di cristalli romboidali, che non la dànno) e ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] anche relazioni dedotte da altre teorie (la teoria del calore, la termodinamica, l'elettrologia, ecc.). Le relazioni più per le forze attive e le reazioni) si debba avere
è l'enunciato della similitudine meccanica di Newton. Che nei sistemi meccanici ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] fase più importante dell'operazione è una azione combinata del calore e del vapor d' acqua (vaporizzaggio), durante la quale adatta agli usi di tintoria. Fu nel 1880 che Th. e R. Holliday di Huddersfield trasportarono questa reazione dal campo della ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] senza dissociazione di X2), ed è caratterizzata da un'energia attrattiva debole, e da un calore d'interazione reazione essendo quindi del tutto analoga alla formazione di un composto di coordinazione. La possibile presenza di più funzioni sulla s. di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...