LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] di temperatura. Siccome però il metallo solidificandosi sviluppa calore si ha una diminuzione della velocità di quale può sussistere il composto Ap Bq e si può originare per reazione tra il cristallo B già deposto e il liquido. La temperatura subisce ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] stessa con effetti di causticazione, di necrosi, di sfacelo, eec. Le cause biochimiche e a reazione biochimica operano, ben noti, e quelle generali, come il cosiddetto colpo di sole o dicalore. All'energia termica in difetto sono da riferirsi, come ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] fattori interni, ma anche da una congerie di stimoli dell'ambiente esterno (calore, luce, aria, alimenti, ecc.), senza nei giovani (Stiller).
Di fronte alle malattie infettive è stata notata un'insufficiente reazione immunitaria (Stiller), che fu ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] formati da 2 o più di tali elementi spesso montati l'uno sull'altro per economia di spazio e dicalore (figg. 6 e 7), normale di carbonato sodico (un cmc. corrisponde a gr. o,2823 di acido oleico), lavando poi con acqua fino a reazione neutra; ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] non lo sia in fatto per l'altra, perché la mancanza dei bisogni dicalorico, ad es., riduce a zero il valore d'uso degli oggetti che a così da determinare forti reazioni delle autorità civili. Concorsero a determinare tale reazione, in varia misura ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] su sorgenti dicalore o di altra energia; le radiazioni elettro-magnetiche per la detonazione a distanza di masse esplosive e in sviluppo (quali, ad esempio, l'aviazione a reazione e le telearmi) tendono a diminuire l'influenza della geografia sulla ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] , si altera all'aria in termonatrite. Fonde a debole calore nella sua acqua di cristallizzazione con separazione di termonatrite; la soluzione ha reazione alcalina.
Trona. - A questo carbonato di sodio è stata assegnata da Th. M. Chatard la formula ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] con un ago. Si favorisce l'evaporazione del liquido con il calore; si può poi fissare in alcool o altri liquidi e si colora e altri affini permettono di rilevare, in base alla modificazione di tinta, non solo la reazione acida o basica del succo ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] caso si spiega per le reazionidi ricombinazioni dei radicali liberi e direazioni inverse
che sono favorite dalla grande da loro occupate. È questo in sostanza il concetto di "punta termica" o "punta dicalore", sviluppato, tra gli altri, da J. A. ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] . Insufflando l'O2 nel bagno a velocità supersonica, la reazione risulta vigorosa, poiché il bagno è agitato violentemente, sia dal getto di O2 sia dallo sviluppo del gas ed in più si genera calore nel bagno stesso. Anche qui, come in altre prove ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...