STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] italiana dell'epoca, che si comprende la reazione violenta di Foscolo alla prima lettura - non fu sostanzialmente se non il materiale di cui essa si servì per discutere il problema di una vita che è prima di tutto e soprattutto arte, e il problema ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di insulti metabolici o fisici (soprattutto ipossia, acidosi, calore), rappresenta l'evento finale di un processo che assume la forma di e intrecciate. La distruzione del tessuto sollecita la reazionedi microglia, vasi e meningi, le cui cellule ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] di natura proteica, perché non si possono separare praticamente da proteine, perché non dializzano, sono distrutte dal caloredi un siero può dare origine a tre attacchi di malattia da siero, ognuno dei quali rappresenta la reazione a uno dei tipi di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] in quanto sede di fenomeni detti appunto dielettrici. Esso, assoggettato a un campo elettrico, si polarizza, presenta cioè una reazione al campo viene meno la condizione di equilibrio termico: perdite nell'isolante pari al calore ceduto all'ambiente ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] la corrispondente erogazione dicalore da parte del corpo. Quando la somma di queste tre quantità dicalore compensa esattamente la produzione continua dicalore (intorno a 100 calorie per ora) che si ha nel corpo umano per la reazione chimica tra l ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] balza per il solo vigore dei muscoli e palpita per il solo calore del sangue. Vorrei poter dire che questa raccolta è il più fiabesco di Shakespeare) e il poema La Fin de Satan (1886). La apoteosi doveva necessariamente esser seguita dalla reazione, ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] 'è, per esempio, l'invariabilità di forma dei corpi solidi): le azioni e reazionidi codesti legami - gli urti, ecc medico Roberto Mayer, rifiutava qualsiasi ipotesi sulla natura intima del calore (cfr. Kleinere Schriften und Briefe, p. 121, Stoccarda ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] essi differiscono, oltre che spettroscopicamente, anche per il calore specifico, per la conduttività termica e per varie altre velocità della particella urtante.
Per urto di protoni si possono avere varî tipi direazioni. Tra le meglio studiate è la ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] , estendendosi alla sierosa, possa provocare reazioni da parte di questa, con fenomeni di perigastrite, adesiva o no, e estrema dell'altra malattia. Cause favoreggianti sono il calore unito alla grande umidità atmosferica e le piccole lesioni ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] siano note dal laboratorio le espressioni cinetiche di tutte le reazioni importanti e sia disponibile un adeguato modello matematico che valuti l'intervento dei fenomeni fisici di trasporto dicalore e di materia, rendendosi superflua la necessità d ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...