PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] il mondo avviene attraverso trasformazioni nel rapporto con l'oggetto primario di amore, con la madre. Entro questa trama i nuovi materno da parte del bimbo, la reazione cenestesica al turgore e al calore della pelle, le modificazioni dell'umore ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] I2); questa reazione è molto sensibile, giungendo a svelare tracce di platino; 3. di platino" di colore cioccolata e di composizione variabile. La precipitazione sotto forma di cloroplatinato ammonico e conseguente trasformazione di questo col calore ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] è povero di rappresentazioni concrete d'immagini sensuose, dicalore lirico, insomma di poesia. Anche di rappresentazioni a quella recrudescenza fu, precisamente a Napoli, una pugnace reazione, dovuta non tanto all'efficacia dei frigidi e compassati ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] riducibile, la ossiluciferina. Tale processo di ossidazione, che richiede quantità minime di ossigeno e che non sviluppa quasi affatto calore, può, in un certo senso, paragonarsi a reazioni come quella emoglobina-ossiemoglobina. Luciferina e ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] può ottenere invece il metallo puro:
La miscela di ossido e alluminio in polvere, posta in un crogiolo di grafite, viene fortemente riscaldata in un punto. Iniziatasi la reazione, basta il calore che da essa si svolge per farla rapidamente progredire ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] protezione della superficie cutanea da eccessiva dispersione dicalore e, dopo un periodo di riposo, suzione a intervalli regolari al seno (non sempre). Le urine non dànno la reazione chimica dei pigmenti biliari, contengono peraltro certe "masse ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] è ottenuta disperdendo il calore prodotto dall'equipaggio e dalle apparecchiature all'esterno mediante scambiatori dicalore, che lo irraggiano alla reazionedi stress subita dall'animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] di acciaio inciso secondo quanto detto sopra e un cilindro di carta compressa o di cotone compresso, che ha la funzione di offrire una reazione minori di quelle usate per i tessuti e a velocità maggiori; anche la funzione del calore ha per ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] processo di ossidazione con sviluppo dicalore, il quale, assorbito dalle rocce incassanti, si manifesta con la diminuzione di P permette di misurare la differenza di potenziale fra M ed N e con ciò la resistività.
2. La reazionedi fronte a ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] , fra cui spicca una speciale eccitabilità dei centri nervosi deputati alla regolazione del calore animale. Secondo le osservazioni di R. Schmidt, la reazione febbrile è più evidente in alcune malattie del sangue e nelle infezioni croniche, come ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...