METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] con l'ossigeno, è chiamato comunemente anidride solforica perché si può considerare acido solforico privo di acqua, secondo la reazione:
I composti ossigenati dei metalloidi sono numerosissimi. La massima valenza dei metalloidi nelle combinazioni ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] specialmente in guerra e definita come "cancrena gassosa".
Tutti questi varî tipi di flemmoni s'iniziano con essudazione sierosa e corpuscolare e intensa reazione dei tessuti. È la fase del cosiddetto ingorgo o infiltrazione infiammatoria, la ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] processo di fabbricazione dai formiati, ora pressoché esclusivamente usato, può venire attribuito al Goldschmit (1898), benché la reazione su del calore, si decompone in CO, CO2 e H2O con l'acido solforico concentrato a caldo. La formazione di CO che ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] di Stassfurt, per doppia decomposizione con la reazione NaNO3 + KCl ⇄ KNO3 + NaCl. Questo è il processo detto di KNO2. Si scioglie in acqua con assorbimento dicalore. La solubilità in acqua è la seguente: a 0°, KNO3 11,5% di soluzione; a 10°, 17,7%; ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] dei capelli. Il cloruro 1-stearammidemetilpiridinio preparato per reazione della ammide stearica con piridina, formaldeide e acido sotto l'azione del calore essi vengono decomposti con formazione di fosfine terziarie.
Alcuni sali di fosfonio q. hanno ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] parti superiori del tronco, pesantezza al capo, sensazione dicalore, pulsazioni alle carotidi. Tutte le secrezioni aumentano: la quantità di alcaloide necessaria a ottenere una reazione manifesta è in ragione inversa del grado di eccitabilità della ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] X19 onde la presenza nel siero di malati di tifo esantematico e di alcune altre rickettsiosi di agglutinine non soltanto per le rickettsie causali, ma anche per il Proteus X19: questa reazionedi agglutinazione viene utilizzata a scopo diagnostico ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] incorporante; in più deve essere privo quasi di odore e di colore, possedere reazione neutra, stabilità all'umidità dell'aria, la resistenza al calore ed alla fiamma, la brillantezza, l'aderenza al supporto, la facilità di lucidatura. Le ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] 246. Fra questi più importante è quello di massa 239 che si ottiene in base alle reazioni
Il p. non è presente in quantità a 3327 °C; è un cattivo conduttore di elettricità e del calore; le sue proprietà variano notevolmente con la temperatura ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] in eccesso, si svolge anidride solforosa e si forma acido solfoittiolico con forte sviluppo dicalore. Aggiungendo al prodotto della reazione una soluzione di cloruro di sodio, l'acido solfoittiolico grezzo precipita come massa nera, mentre l'acido ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...