CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] i loro predecessori di un secolo fa, mentre quelli della gradinata nord hanno pochi rivali al mondo per calore e attaccamento. da Colin Stein per i Rangers, suscitarono un'accesa reazione tra i tifosi: sugli spalti scoppiò una rissa violentissima; ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] amore è l'infinito quale può concepirlo un gatto randagio in calore. Aggiungibile, volendo, a titolo integrativo che l'eros è della storia. Ma utili a far deflagrare l'umorale reazionedi chi, come Gozzi, si sente impotente bastian contrario, che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] poco si raccoglie la terra; dall'oceano si sviluppa poi una grande massa dicalore, il fuoco. Fuoco e terra sono gli elementi con cui il supremo e l'estrema valorizzazione di questa letteratura provocarono la reazione della scuola dei Sautrāntika che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a suo modo, la fioritura accademica di quel secolo indicava, sì, una reazione inadeguata e un po’ peregrina allo in quella stagione risorgimentale, pur animate dal calore della passione civile di tale stagione, potevano apparire piuttosto statiche, se ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] patriarca è privo di iniziativa, diceva Mons. Sarto: è freddo e riservato, e mentre attende con zelo e calore alla predicazione e e delle altre Chiese evangeliche si scontrò con le reazionidi parte cattolica (in primis del clero), per lo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] entusiasmo ne sarebbe risultato affievolito: la polvere, il calore estivo e il freddo invernale, il rumore assordante delle controllore al suo posto, più arrogante e provocatore di prima, e la reazione è inevitabile: appena varca l'ingresso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di tassazione e che le pratiche divinatorie seguivano il modello cinese di interpretazione delle spaccature generate su ossa esposte al calore forse come reazione alle minacce politiche provenienti dalla Corea e dalla Cina: una serie di editti legali ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 10). 1655 - Amor ch'è tutto ardore/ fugge, fugge le brine,/ ama il calore (Cavalli, Erismena, I, 21). 1656 - Non è maitempo perduto/ il servire alla 1680), riesce a descrivere, sovrapposte, le reazionidi un mezzo pubblico volgarone e insensibile (" ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] moda.
La reazione del Sanudo era dovuta all'ottica inesorabilmente venetocentrica con cui i sudditi di San Marco "altane" - le logge di legno scoperte sovrastanti i tetti delle case - "sul colmo del gran calore del sole, sopportando molto per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in eccesso presente nei polmoni, dopo aver assorbito una parte del calore superfluo prodotto dal corpo, e in particolare dal cuore, è invasivi dei Romani, riflessa nella reazionedi Catone alla medicina greca – di cui abbiamo detto nel par. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...