Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] con cui avvengono i trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto).
In
dove A, B, sono le specie reagenti, M,N, i prodotti direazione e a,b, m,n… i loro coefficienti stechiometrici. Se la miscela ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] o della lamella a vincere la forza direazione e ad aprire i condotti di adduzione e di mandata. In fig. 2 è rappresentata ) che aumenta la trasmissione del calore attraverso l’asta. Tra il gambo delle v. in posizione di chiusura e l’organo che lo ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] sviluppo dicalore generando la coppia frenante; quest’ultima può essere regolata variando la quantità d’acqua immessa.
I f. idraulici rotativi sono normalmente usati solo come f. dinamometrici: lo statore è allora oscillante e la coppia direazione ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] elevata cinetica direazione (per effetto delle temperature più alte) e la possibilità d’impiego di combustibili poveri a elevato tenore di ceneri. a spese del calore sensibile dei fumi, così da consentire elevate temperature di combustione e buoni ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell’ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico. Poiché la reazione è fortemente esotermica e i prodotti direazione sono in genere sensibili al calore, la diazotazione si compie ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] rapidamente con l’acqua e con l’anidride carbonica; la reazionedi idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo dicalore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella stechiometrica, si ottiene ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] di quelli di ammonio:
RNH2 + HCl ⇄ [RNH3]+ + Cl–.
Reagiscono con acidi, esteri, cloruri degli acidi, dando prodotti acilati; per reazionedi zinco ammoniacale, quelle terziarie per decomposizione al caloredi idrossido o di ioduro di ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] in una autoclave a (v. fig.) le quantità richieste di fenolo, di formaldeide e di catalizzatore, facendo avvenire la reazione riscaldando, poi sfruttando il calore sviluppato nella reazione e infine facendo il vuoto per favorire l’eliminazione dell ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] dell’equilibrio, elimina eventuali depositi di carbonio sul catalizzatore e fornisce il calore necessario all’effettuarsi della reazione; la temperatura direazione è sui 600-650 °C. Il prodotto direazione oltre a s. contiene benzene, toluene ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] quantità dicalore e lavoro che il sistema scambia con l’esterno.
E. di legame
L’e. del campo delle forze (forze di legame o di scambio) per es., si indicano come fonti di e. il carbon fossile invece della reazione chimica tra carbone e ossigeno, i ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...