• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Chimica [239]
Fisica [146]
Medicina [142]
Biologia [119]
Temi generali [87]
Industria [68]
Biografie [71]
Ingegneria [56]
Biochimica [50]
Chimica fisica [40]

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli empirici e ai dogmatici si [...] i pneumatici (tra cui Archigene e Agatino di Sparta), la cui teoria è fondata sul tentativo di conciliare l’umoralismo ippocratico con l’idea dell’esistenza di uno pneuma, principio vitale innato, causa del calore interno e, nel suo rapporto con gli ... Leggi Tutto

jet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

jet Andrea Carobene Volare con un soffio Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] , spesso non raggiunge direttamente l’esterno, ma passa attraverso una turbina mettendola in veloce rotazione. I motori a reazione hanno permesso di fare viaggiare gli aerei a velocità molto elevate, ed è anche per questo che il loro uso si diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TRASPORTI AEREI

FAGGIANI, Dalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIANI, Dalberto Ugo Magrini Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] Sul tempo di circonsonanza delle sale di spettacolo, in Atti d. R. Ist. lombardo, LXIX [1936], 16-20, pp. 1-8; La reazione del palcoscenico del calore. Tali ricerche ebbero come risultato la pubblicazione di due volumi: Trasmissione del calore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lavoisier, Antoine-Laurent Ferdinando Abbri Il fondatore della chimica moderna Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] del fisico Pierre-Simon de Laplace, esperimenti quantitativi sul calore e sui calori specifici dei corpi; tra il 1784 e il 1785 nelle reazioni chimiche che è associata al nome di Lavoisier. Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOMENCLATURA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

bombe e mine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bombe e mine Andrea Carobene Le armi che scoppiano Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] e le mine sfruttano la proprietà di alcuni materiali, gli esplosivi, di provocare il rapidissimo sviluppo di un'ondata di calore e violente variazioni di pressione nell'ambiente circostante, a seguito di una reazione chimica. Il procedimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Il nucleare di quarta generazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] a seguito di un maggiore uso dell’energia nucleare. In aggiunta, la reazione nucleare produce quantità non trascurabili di attinidi minori alla produzione di calore ad alta temperatura per la gassificazione del carbone e la produzione di idrogeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

scambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambio scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] . ◆ [TRM] S. di calore, o s. termico: (a) il passaggio di calore da un corpo a un di s. di stabilità: v. instabilità fluidodinamica. III 222 f. ◆ [FSD] Pulsazione di s.: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 42 e. ◆ [CHF] Reazione di s., o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

laserterapia

Lessico del XXI Secolo (2013)

laserterapia laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] e diffusione termica nelle zone adiacenti. In quello fotochimico l'energia laser innesca una reazione che è seguita da una cascata di effetti biologici terapeuticamente utili. Nel processo fotomeccanico l'energia produce un'onda d'urto intensa ... Leggi Tutto

Western blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Western blot Vito Antonio Vetrugno Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] Northern blotting. Il Western blot prevede l’utilizzo di una elettroforesi su gel di poliacrilammide con sodiododecilsolfato (SDS-PAGE) per la separazione delle proteine, previamente denaturate al calore, sulla scorta della loro massa molecolare. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – ANTICORPI

rigenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigenerazione rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] reazione (←) positiva. ◆ [FTC] Procedimento mediante il quale si cerca di riprodurre o di rinnovare lo stato o le proprietà iniziali di una sostanza o, talora, di a fluido, la restituzione di una parte del calore, che andrebbe altrimenti perduta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 100
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali