• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
239 risultati
Tutti i risultati [997]
Chimica [239]
Fisica [146]
Medicina [142]
Biologia [119]
Temi generali [87]
Industria [68]
Biografie [71]
Ingegneria [56]
Biochimica [50]
Chimica fisica [40]

termochimica

Enciclopedia on line

Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una [...] , oltre che di calore, anche di luce), di neutralizzazione di un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio. I calori di reazione a pressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – CALORE DI REAZIONE – CARBURO DI CALCIO – REAZIONE CHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termochimica (2)
Mostra Tutti

Hess, German Ivanovič

Enciclopedia on line

Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] e ossigeno. Un'importante conseguenza della legge di H. è che il calore di reazione è uguale alla differenza fra la somma dei calori di formazione dei prodotti di reazione e la somma dei calori di formazione dei reagenti, o anche alla differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TERMOCHIMICA – OSSIGENO – SVIZZERA

clorurazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] , la c. si conduce per lo più in recipienti di vetro, di materiali ceramici, di ferro smaltato o di leghe speciali. Per lo smaltimento del calore di reazione causato nella realizzazione industriale del processo dalla notevole esotermicità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO CLORIDRICO – CATALIZZATORI – PLASTIFICANTI

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] prepara facendo passare una miscela di cloro e ossido di carbonio su ossido di t. al calore rosso. Aghi incolori igroscopici, nucleari, per refrattari di qualità, per vetri speciali, come catalizzatore nelle reazioni di deidrogenazione organica; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] isotermo, ma con modifiche più o meno rilevanti riguardanti prevalentemente il sistema di asportazione del calore di reazione, la regolazione della temperatura, il tipo di catalizzatore impiegato, ecc. Il reattore adiabatico dell'ICI è costituito da ... Leggi Tutto

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] la parete della camera. Il riscaldamento è necessario soltanto all'avviamento dell'impianto, in seguito il calore di reazione è sufficiente a mantenere la temperatura richiesta. Nella camera si ottiene la completa saponificazione della materia grassa ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESSIONE, Sintesi sotto Giuseppe TOSELLI Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] quelle ideali (temperatura in ogni punto uguale a quella che rende massima la velocità di reazione). Il problema è spesso complicato dall'elevato calore di reazione. Un notevole progresso è rappresentato, per le sintesi dell'ammoniaca e del metanolo ... Leggi Tutto

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] cinetica del getto propulsivo. Pertanto il parametro fondamentale dei sistemi propellenti chimici è rappresentato dal loro calore di reazione, detto altrimenti potere calorifico quando viene riferito al peso unitario del sistema completo che si ... Leggi Tutto

Thomsen, Julius

Enciclopedia on line

Thomsen, Julius Chimico (Copenaghen 1826 - ivi 1909), prof. all'univ. di Copenaghen, uno dei maggiori pionieri della termochimica. Fu sostenitore (con P.-E.-M. Berthelot) della teoria secondo cui la quantità di calore [...] la misura diretta della sua maggiore o minore tendenza ad avvenire. A sostegno di tale teoria effettuò numerose determinazioni sperimentali di calori di reazione. Si occupò anche dell'estrazione e dell'utilizzo industriale della criolite. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE CHIMICA – TERMOCHIMICA – COPENAGHEN – CRIOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomsen, Julius (2)
Mostra Tutti

reattori multipurpose

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reattori multipurpose Elio Santacesaria Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] esotermica ed il liquido deve essere aggiunto poco per volta per avere il tempo di smaltire il calore di reazione. I reattori multipurpose sono anche dotati di opportuni sistemi di sicurezza come per es. una colonna refrigerata a ricadere. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali