Nome depositato del sale di potassio del composto chimico di formula:
che si ottiene per reazione fra isocianato di fluorosolfonile ed etere ter-butilico. È una polvere cristallina, incolore, facilmente [...] urine, senza essere metabolizzato. Le verifiche tossicologiche e farmacologiche hanno dato esito favorevole e il suo uso come dolcificante non calorico è stato approvato in diversi paesi. Trova impiego anche in preparati per l’igiene del cavo orale. ...
Leggi Tutto
In fisica, evaporazione a e., sistema di evaporazione a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all’altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore.
Scambio [...] termico in e. Trasmissione del calore tra due fluidi che si muovono nello stesso verso. ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] rado, come nei Cetacei, si sviluppa nel connettivo sottocutaneo un considerevole strato adiposo, che serve a impedire la dispersione del calore e sostituisce la funzione dei peli. I peli sono di due sorta e formano, secondo lo spessore e la rigidità ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] risolvere, per via numerica, problemi relativi al campo aerodinamico intorno a un'ala, problemi relativi alla trasmissione del calore, problemi di stress e di aeroelasticità, ecc. In fig. 2 è rappresentata una delle possibili suddivisioni in elementi ...
Leggi Tutto
RIGENERATI di gomma
Prodotti che si ottengono dalla gomma elastica avariata, dagli oggetti di gomma guasti e dai residui della lavorazione della gomma elastica, o mediante la triturazione (processo meccanico), [...] o mediante l'azione del calore, del vapore surriscaldato, o di solventi (processi fisici), oppure mediante l'azione di acidi, di alcali, di solfati, di solfuri o cianuri (processi chimici).
I prodotti della gomma rigenerata si usano mescolati con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] stabiliva che il fluido igneo era presente, sia pure in proporzioni differenti, in tutti i corpi e che l'assenza di calore osservabile nella maggior parte di essi era dovuta all'assenza di movimento delle particelle di fuoco. Nel momento in cui le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] ordinaria e la repulsione dell'etere. Joseph Black (1728-1799) adottò la concezione di Cullen in base alla quale il calore è la causa dell'elasticità e il principale agente dei fenomeni chimici, ma, a partire dalla metà degli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
diurno
. L'aggettivo compare due sole volte in D., e sempre in passi concettualmente legati alla cultura astronomica e geografica del poeta. In Pg XIX 1 Ne l'ora che non può 'l calor dïurno / intepidar [...] che nelle ore diurne il sole ha comunicato " (Scartazzini-Vandelli), o più semplicemente " il calore del dì " che si oppone al gelo notturno della luna " effettiva di freddo " (Buti), secondo la scienza medievale. Più complessa l'attestazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] atomi, ammise quelli di f., piccoli e di forma sferica, che, per il loro moto rapidissimo, darebbero luogo al calore. A quest’ultima teoria si richiamò poi Galileo, quando diede ai corpuscoli responsabili dei fenomeni termici il nome di ‘ignicoli ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] due corpi, contenenti ciascuno miriadi di molecole, e posti in contatto l'uno con l'altro, in modo che possano avvenire scambî di calore). Siano x1, x2,..., xN1, le coordinate e i momenti del primo sistema, e siano y1, y2, ..., yN2 le coordinate e i ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...