MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] È vero che il primo scopritore del principio d'equivalenza, il medico Roberto Mayer, rifiutava qualsiasi ipotesi sulla natura intima del calore (cfr. Kleinere Schriften und Briefe, p. 121, Stoccarda 1893); ma l'idea che forma il presupposto della sua ...
Leggi Tutto
TEMPRA
Iginio Musatti
. Per "tempra" di un prodotto metallurgico s'intende l'operazione di riscaldamento al disopra di una linea di trasformazione (v. leghe; metallografia) seguita da raffreddamento [...] (in generale per immersione in acqua, o in olio o in altro mezzo capace di sottrarre al prodotto rapidamente calore), con che si sopprime totalmente o parzialmente la trasformazione al raffreddamento.
Negli acciai semplici ipoeutettoidi la tempra si ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Cape Elizabeth (Maine, S. U.), il 1° febbraio 1894. Con W. Wyler e K. Vidor è una delle personalità più notevoli del cinema sonoro americano. Narratore robusto ed asciutto, [...] ha cominciato col genere "western", per poi dedicarsi ad opere d'estremo calore drammatico, realizzate con vivido senso del cinema e con americana emotività: La pattuglia sperduta, 1934; Il traditore, 1935; Tutta la città ne parla, 1935; Ombre rosse, ...
Leggi Tutto
hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] allora il fenomeno di burn-out che isola una parte dell'evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] Nella geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra [Comp. di lito-1 e sfera] [GFS] (a) Generic., la parte superficiale solida della Terra, distinta dall'idrosfera e dall'atmosfera. (b) Specific., la zona sovrapposta all'astenosfera: [...] v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] L. continentale e oceanica: v. Terra. ◆ [GFS] Condizioni termiche della l. oceanica e continentale: v. calore interno terrestre: I 429 a, f. ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] tra cui risulta compreso: f. sedimentaria di acqua dolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. ◆ [CHF] [TRM] Calore di f.: la quantità di calore svolta nella combinazione diretta degli elementi che porta alla f. di una mole di un composto; poiché nei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ,699 g/cm3 se laminato o trafilato e quindi ricotto (allo stato di getto la densità può risultare leggermente inferiore), buon conduttore di calore ed elettricità; fonde a 660,1 °C, bolle a 2327 °C. All’aria è stabile perché si ricopre di una sottile ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] risulta quindi di due fasi: l'i. che costituisce la fase β e la soluzione solida che forma la fase α. Il calore che si sviluppa nella reazione varia con la natura dei metalli che formano la lega. L'assorbimento dell'idrogeno è accompagnato da un ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] , della forma dp/dT=(cp1-cp2)/[TV (α₁-α₂)]=(α₁-α₂)/(β₁-β₂), essendo p la pressione, T la temperatura assoluta, cp il calore specifico a pressione costante, α=(1/V)(ðV/ðT)p il coefficiente di dilatazione termica, β=-(1/V)(ðV/ðp)T la comprimibilità ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] alcune sostanze. Qualunque sia la temperatura, purché inferiore a quella critica, la l. è sempre accompagnata da sviluppo di calore; il calore che a una data temperatura si libera dall'unità di massa di un aeriforme, allorché questa si trasforma nell ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...