diffusività Capacità di diffondersi. La d. magnetica di un plasma è il parametro δ=2πκ/c2, dove κ è la conducibilità elettrica del plasma e c la velocità della luce.
La d. termica di un materiale è il [...] parametro α=k/ρc, dove k è la conducibilità termica, ρ la densità e c il calore specifico del materiale. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] difficoltà di tenuta dell'olio, crescente con la temperatura di questo; b) grandi quantità di lavoro convertite in calore e quindi necessità di potenti radiatori per olio; c) inerzia notevole della massa fluida della trasmissione; e) basso rendimento ...
Leggi Tutto
PORCHÉ, François
Guido Ruberti
Poeta e autore drammatico francese, nato a Cognac nel 1877. I suoi drammi in versi lo hanno consacrato tra i migliori scrittori di teatro contemporanei. Egli ha creato [...] un tipo di poema scenico in cui la compostezza classica è avvivata da una scioltezza e da un calore moderni.
Alla prima raccolta lirica (À chaque jour, 1904) seguirono altre (Au loin, peut-être, 1909; Humus et poussière, 1911; Le dessous du masque, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] già in Plutarco, che aveva descritto il sole come un astro che ha la forza di un cuore e dispensa luce e calore. Inoltre è passione, sede dei sentimenti, luogo dell'amore, sia divino sia profano, in conformità a un simbolismo costante nei secoli e ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] per rompere i legami intermolecolari propri dello stato solido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore latente di f., Cf in kJ/kg, di alcuni elementi.
Le leghe metalliche, a differenza dei metalli puri, fondono in un intervallo ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] schema di un processo di produzione del primo tipo; il gas contenente NO ottenuto nel bruciatore a cede una parte del proprio calore sensibile nel generatore di vapore b e viene infine raffreddato a 30-40 °C nel refrigerante c. L’assorbimento dei gas ...
Leggi Tutto
Resine ottenute per policondensazione a caldo e in presenza di catalizzatori di formaldeide con ammine. I due tipi principali sono le resine ureiche e le resine melamminiche, ottenute per azione della [...] portano a composti che si sviluppano in reticoli spaziali complessi.
Le a. sono caratterizzate da una buona resistenza al calore, alla luce e agli agenti chimici, e presentano superfici dure e lucenti. Facendo avvenire la reazione di condensazione in ...
Leggi Tutto
Nell’efflusso di un fluido da una luce, la pressione che si oppone all’efflusso stesso. Nello scarico delle turbine a vapore, la c. è data dalla pressione nell’ambiente di scarico; si dicono turbine a [...] c. quelle che scaricano il vapore a pressioni maggiori di quella atmosferica per consentire un recupero di calore. Nei motori a combustione interna la c. è data invece dalla differenza tra le pressioni a monte e a valle della luce di scarico; poiché ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] . Ha portato contributi a diversi rami della scienza: dalla statistica alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente interessante la sua applicazione della ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cadice 1783 - Madrid 1864). Introdusse in Spagna le dottrine filosofiche della scuola scozzese; intervenne a fianco di Alcalá Goliano nella polemica attorno al teatro di Calderón, suscitata [...] . Nelle Poesías (1826, 1836) seguì le tendenze del suo tempo, con freddo eclettismo. Ricche di digressioni, ma prive di calore e d'inquadramento storico sono Las Leyendas españolas (1840). Scrisse anche libri di viaggi e Cuadros de historia de los ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...