FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] una formula analoga a quella con cui si è espressa la τ(t), ossia si pone
in cui ηT è il coefficiente di trasporto turbolento del calore, e si assume che i coefficienti di trasporto η e ηT siano identici e che Pr = 1, si ha di nuovo che l'analogia di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di temperatura resta costante; si ha quindi un andamento rettilineo; se vi è ritardo dovuto a emissione o ad assorbimento di calore, si ha un'inflessione assai pronunciata o un gomito. Si può ancora osservare che se la velocità di raffreddamento o di ...
Leggi Tutto
ipereccitabilità
Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] cellule a livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia, insonnia, riferita oppressione toracica, ecc.). Sono state ...
Leggi Tutto
Rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidride carbonica. Si attua in diversi modi con l’intervento di enzimi specifici, appartenenti alla classe [...] delle liasi, detti decarbossilasi. È il processo inverso alla carbossilazione.
D. termica Processo di d. dei sali dell’acido pimelico per azione del calore, impiegato per ottenere composti con una funzione carbonilica nell’anello cicloesanico. ...
Leggi Tutto
SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo")
Luigi PAMPALONI
Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] ogni caso necessita che la superficie del metallo sia ben liscia e pulita, e che, prima dell'incisione, sia portata al calore rosso, per levarle la tempera. I corrosivi chimici più comunemente usati come mordenti dell'acciaio sono l'acido nitrico, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] (bi-'l-῾araḍ) come l'acqua fredda che riscalda il corpo, in seguito a un ispessimento della pelle che trattiene il calore. Affinché un agente causale possa produrre i suoi effetti su un corpo, sono necessarie tre condizioni: l'agente deve avere una ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] tra i due c. termodinamici consente il riutilizzo dei gas di scarico in uscita da una turbina a gas, come sorgente di calore per il c. a vapore. Nel c. di Brayton, l’energia termica posseduta dai gas derivanti dalla combustione del gas naturale viene ...
Leggi Tutto
Peltier Jean-Charles-Athanase
Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] ruolo invertendosi se s'inverte la corrente; secondo la legge che governa l'effetto, la quantità di calore sviluppata o assorbita risulta proporzionale all'intensità della corrente nel circuito, secondo un coefficiente dipendente dalla natura dei ...
Leggi Tutto
TOTEM
TOTEM 〈tòtem〉 [FTC] [TRM] Sigla dell'ingl. TOTal Energy Module "modulo a energia totale" con cui s'è indicato un prototipo di apparecchiatura modulare a cogenerazione (v.), realizzato in Italia [...] nel 1978, costituito da un motore a combustione interna accoppiato con un alternatore elettrico e provvisto di vari dispositivi per il recupero del calore, capace di alimentare elettricamente e con acqua calda un piccolo complesso di locali. ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] , si adotta un liquido intermediario (in genere soluzioni saline dette salamoie) che con un’opportuna circolazione sottrae calore agli ambienti da refrigerare o agli apparecchi refrigeratori mentre viene a sua volta raffreddato dai serpentini dell ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...